News

Lombardia, pianificazione rifiuti per la circolarità

di Redazione Normativa Reteambiente

Data 07/03/2020
Tipo Aggiornamento normativo

Sulla pianificazione rifiuti, gli Indirizzi del Consiglio regionale sono stati approvati con la Dcr 21 gennaio 2020, n. XI/980 (ufficializzati a mezzo Bur il 19/2/2020) ai sensi dell’articolo 19, Lr 26/2003 che prevede che la pianificazione regionale sui rifiuti è costituita dall’atto di indirizzi, approvato dal Consiglio regionale e dal Programma di gestione dei rifiuti, approvato dalla Giunta regionale con il quale sono individuate le azioni e i tempi per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nell’atto di indirizzi. Nel documento approvato dal Consiglio regionale ci sono le indicazioni verso l’economia circolare che la programmazione rifiuti in Lombardia dovrà adottare e che saranno “trasfusi” nell’aggiornamento del Programma di gestione rifiuti (il vigente approvato con Dgr 20 giugno 2014, n. X/1990).

Tra le indicazioni del Consiglio regionale il richiamo ad azioni volte a ridurre la produzione di rifiuti da imballaggi in plastica. L’aggiornamento del Programma sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio dovrà effettuare valutazioni sulla produzione, la gestione e la disponibilità impiantistica (occhio ai nuovi obiettivi in materia fissati dalla direttiva 2018/852/Ue di modifica della direttiva 94/62/Ce sugli imballaggi). Al fine di perseguire l’obiettivo di ridurre sempre più il conferimento in discarica dei rifiuti recuperabili come materia o come recupero energetico sarà favorito il destino del combustibile solido secondario (Css) e Css End of Waste presso i cementifici lombardi e verranno intraprese azioni finalizzate all’ottimizzazione dell’intero ciclo di gestione rifiuti favorendo lo sviluppo di nuove tecnologie impiantistiche di recupero di materia.


DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:
Dcr Lombardia 21 gennaio 2020, n. XI/980
Atto di indirizzi in materia di programmazione della gestione dei rifiuti e delle bonifiche – “Piano verso l’economia circolare” – Articolo 19, comma 3 Lr 12 dicembre 2003, n. 26


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right