News

Pacchetto “Fit for 55”, Parlamento Ue respinge proposta

di Francesco Petrucci

Data 14/06/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

L’8 giugno 2022 il Parlamento europeo ha respinto le proposte dei deputati della Commissione Ambiente sul pacchetto “Fit for 55”, in particolare su aggiornamento sistema Ets e adeguamento del carbonio alle frontiere.

I testi tornano ora in Commissione Ambiente del Parlamento Ue per una nuova valutazione. In particolare respinto il testo della proposta di direttiva che riforma del sistema Ue di scambio di quote di emissione di gas serra (Emission trading system Ue ex direttiva 2003/87/Ce) come parte delle misure per ridurre del 55% le emissioni di gas serra al 2030. La proposta della Commissione Ambiente prevedeva che il tasso annuo di riduzione delle quote di emissione aumentasse annualmente di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente fino al 2030, a partire dal 4,2% nell’anno successivo all’entrata in vigore della norma. Inoltre veniva chiesto di includere l’incenerimento dei rifiuti urbani nel sistema Ets a partire dal 2026. Il Sistema Ets veniva esteso inoltre al settore marittimo.

Torna in Commissione Ambiente del Parlamento Ue anche la proposta di regolamento che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Obiettivo del provvedimento quello di affrontare le emissioni di gas a effetto serra incorporate in determinate merci (indicate in allegato I alla proposta di regolamento), al momento della loro importazione nel territorio doganale dell’Unione, al fine di prevenire il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio.

Infine, voto finale sospeso (in attesa dell’accordo politico sul sistema Ets tornato in Commissione Ambiente) sulla proposta di regolamento che istituisce il Fondo sociale per il clima per aiutare i cittadini vulnerabili a far fronte ai maggiori costi della transizione energetica. La proposta prevede l’obbligo per gli Stati membri di presentare “Piani sociali per il clima”, previa consultazione con gli Enti territoriali, le parti economiche e sociali e la società civile contenenti una serie coerente di misure per affrontare la povertà energetica e della mobilità.

Documenti di riferimento

Pacchetto “Fit for 55”, il piano Ue per il clima

Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2003/87/Ce sull’Emission trading, la decisione 2015/1814/Ue e il regolamento 2015/757/Ue
Presentata dalla Commissione Ue il 14 luglio 2021

Proposta di regolamento che istituisce un meccanismo di adeguamento alle frontiere del carbonio
Presentata dalla Commissione Ue il 14 luglio 2021 – Testo in inglese

I negoziati sul clima -Storia, dinamiche e futuro degli accordi sul cambiamento climatico
di Federico Brocchieri – Un libro Edizioni Ambiente

La nuova guerra del clima
di Michael Mann – Un libro Edizioni Ambiente

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Microplastiche, in vigore norma Uni

Operativa la norma 24187:2023 dell'Ente italiano di normazione (Uni) che stabilisce i principi base per l'analisi di microplastiche in diverse…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rinnovabili, dal 20/11/2023 in vigore la nuova direttiva

Dal 20 novembre 2023 scattano le nuove disposizioni in materia di energia rinnovabile della direttiva 2023/2413/Ue (Red III) il cui…

Leggi adesso arrow_right
La birra ottenuta dalle acque reflue

Epic One Water Brew è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio di San Francisco.

Leggi adesso arrow_right