Dal 27 agosto 2025 le imprese agricole possono presentare le domande di accesso agli incentivi del Pnrr per pratiche ecologiche di produzione del biogas che rispettino il suolo, limitino i fertilizzanti e le emissioni del digestato.
L’avviso pubblico del Ministero dell’ambiente del 18 luglio 2025 (“pubblicato” con decreto direttoriale MinAmbiente 21 luglio 2025, n. 235) definisce le modalità per presentare le domande, che si aggiungono alle regole operative allegate al decreto direttoriale 28 febbraio 2025, n. 98. Il provvedimento è emanato ai sensi del Dm 13 marzo 2024, n. 99 che attua la misura la Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 del Piano nazionale di ripresa e resilienza diretta allo sviluppo del biometano.
Il budget è di 193 milioni di euro e copre il finanziamento degli imprenditori agricoli che si attivano per diffondere pratiche ecologiche nella produzione del biogas che comportino una minima lavorazione del suolo, basse emissioni per la distribuzione del digestato, un più efficiente uso di nutrienti e parallela riduzione di fertilizzanti sintetici, nonché per la creazione di poli consorziati per il trattamento centralizzato per lo sfruttamento del digestato e degli effluenti con produzione di fertilizzanti di origine organica.
Contributi anche per investimenti finalizzati a migliorare l’efficienza energetica di impianti per la produzione di biogas di proprietà di aziende agricole che non hanno goduto degli incentivi del Dm 15 settembre 2022 per la riconversione degli impianti alla produzione di biometano. Una piccola parte dei 193 milioni di euro finanzia anche la sostituzione di trattori agricoli vecchi e inefficienti con altri più moderni alimentati solo a biometano.
Lo Sportello on line per presentare le istanze è aperto a partire dalle ore 12:00 del 27 agosto 2025 e fino alle ore 12:00 del 26 settembre 2025.