News

Qualità acque, Ue aggiorna sostanze da monitorare

di Francesco Petrucci

Data 04/03/2025
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

La Commissione europea ha aggiornato l’elenco delle sostanze che gli Stati devono monitorare ai sensi della direttiva 2008/105/Ce sullo standard di qualità ambientale delle acque, mirato al loro “buono stato chimico”.

La decisione di esecuzione 28 febbraio 2025, n. 2025/439/Ue aggiorna la lista delle sostanze chimiche da tenere sotto controllo abrogando e sostituendo la precedente approvata con decisione 2022/1307/Ue. Come previsto dalla direttiva 2008/105/Ce, ogni due anni la Commissione europea fa un check sui composti che possono presentare un rischio “chimico” per la qualità delle acque.

Gli elementi inclusi nell’elenco di controllo predisposto dalla Commissione sono quelli che, stando alle informazioni disponibili, potrebbero presentare un rischio significativo per l’ambiente acquatico ma non ci sono sufficienti informazioni per concludere che lo siano davvero.

Una volta raggiunta la certezza sui rischi che presentano, le materie “escono” dall’elenco di monitoraggio per essere incluse in quello delle “sostanze prioritarie” che presentano rischi significativi per l’ambiente e sono oggetto di interventi Ue per limitarle (ai sensi dell’articolo 16 della direttiva sulla qualità delle acque 2000/60/Ce).

Lo scopo è quello di centrare l’obiettivo del buono stato chimico della risorsa idrica previsto dalla normativa europea.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right