News

Recovery fund, da febbraio 2021 via ai Fondi per transizione green

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 04/03/2021
Tipo Aggiornamento normativo

Il regolamento 12 febbraio 2021, n. 2021/241/Ue approva il Dispositivo per la ripresa e la resilienza con un budget di 672,5 miliardi di euro quale strumento chiave del Next Generation Eu (noto come “Recovery Fund”), il Piano europeo per la ripresa da 750 miliardi di euro. Il denaro sarà erogato agli Stati membri in parte come sovvenzioni (312,5 miliardi di euro), in parte come prestiti dietro richiesta (360 miliardi di euro). I Fondi saranno erogati a fronte di specifici progetti degli Stati membri che vadano, tra le altre, nella direzione della transizione ecologica (decarbonizzazione dell’economia) e digitale. Non sarà dato sostegno ad attività economiche che arrechino un danno significativo all’obiettivo ambientale.

Per ottenere i fondi gli Stati membri devono presentare entro il 30 aprile 2021 i Piani nazionali di ripresa e resilienza indicando come vorranno spendere i fondi Ue in coerenza con gli obiettivi indicati nel Piano europeo Next Generation Eu. Ogni Piano nazionale per la ripresa e la resilienza dovrà destinare almeno il 37% di spesa per il clima e la biodiversità,
oltre a un altro 20% per il digitale. Per aiutare gli Stati membri a redigere i Piani di ripresa e resilienza il regolamento 2021/240/Ue ha istituito uno strumento di sostegno tecnico (budget 864 milioni di euro). Infine si segnala la dichiarazione comune delle Istituzioni Ue (Parlamento, Commissione e Consiglio) di attivarsi per consentire l’emissione di obbligazioniche contribuiscono agli obiettivi ambientali per il Next Generation EU.


Documenti di riferimento:
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2021/240/Ue
Dispositivo di ripresa e resilienza – Fondi europei per la transizione verde e digitale – Istituzione di uno strumento di sostegno tecnico agli Stati membri per effettuare le riforme infrastrutturali e amministrative

Comunicazione Commissione Ue 11 dicembre 2019
Il Green Deal europeo

Dichiarazione Parlamento europeo, Consiglio Ue e Commissione 18 febbraio 2021
Dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione sull’istituzione di obblighi di comunicazione per consentire l’emissione di obbligazioni che contribuiscono agli obiettivi ambientali per NextGenerationEU

“Green Deal europeo”, cosa prevede il piano comunitario per il clima

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right