News

Riciclaggio rifiuti sicuro, database Ue articoli pericolosi

di Redazione normativa Reteambiente

Data 27/09/2019
Tipo Aggiornamento normativo

Sul riciclaggio rifiuti sicuro e stando a quanto si legge in un comunicato stampa pubblicato dalla stessa Echa il 9 settembre 2019, i produttori, gli importatori e i venditori di articoli e prodotti contenenti sostanze Svhc “candidate” – le quali, potendo avere gravi effetti su salute umana e ambiente, sono state identificate come “substances of very high concern” ed aggiunte all’elenco di sostanze candidate a essere definitivamente incluse nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione “Reach” — saranno obbligati a fornire, oltre ai dati necessari per l’identificazione dell’articolo/prodotto, anche le informazioni relative a nome, concentrazione e posizionamento della sostanza.

Le informazioni in questione entreranno a far parte del nuovo database SCIP (un primo prototipo dovrebbe entrare in funzione ad inizio 2020) e potranno essere utilizzate dagli operatori di trattamento dei rifiuti al fine di consentire un riciclaggio o uno smaltimento più sicuro a livello ambientale degli stessi articoli e prodotti giunti a fine vita. Le informazioni saranno messe a disposizione anche dei consumatori che così potranno effettuare scelte più informate prima di effettuare acquisti sul mercato.


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO 

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right