News

Rifiuti organici, Eurostat: il 46% da filiera alimentare

di Francesco Petrucci

Data 02/10/2024
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Nel 2022, secondo i dati diffusi dall’Unione europea il 27 settembre 2024 il 46% dei rifiuti organici nell’Unione è stato prodotto dalla filiera dell’alimentare, mentre il restante 54% arriva dalle famiglie.

In particolare il 19% dei rifiuti arriva dall’industria degli alimentari e delle bevande, l’11% dalla ristorazione, l’8% dai negozi di alimentari e l’8% dalla produzione primaria (fattorie, settore agricolo). Nel 2022, nell’Unione sono stati sprecati circa 132 chilogrammi di cibo per abitante.

In totale, l’Ue nel 2022 ha prodotto 59,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari sia commestibili che non commestibili. Ricordiamo che dal 2024 in tutta l’Unione europea è obbligatorio raccogliere i rifiuti organici separatamente dagli altri rifiuti usando appositi contenitori. In Italia l’obbligo è in vigore dalla fine del 2021.

Secondo gli ultimi dati dell’Ispra (Istituto superiore protezione e ricerca ambientale) in Italia nel 2022 sono state raccolte quasi 7,4 milioni di tonnellate di rifiuti organici, con un aumento del 3% rispetto al 2020.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right