News

Riforma appalti pubblici, ok del Senato con nuovi principi

di Alessandro Geremei

Data 14/03/2022
Tipo Aggiornamento normativo

Sono questi alcuni dei (10) nuovi principi e criteri direttivi di delega che il Senato della Repubblica ha aggiunto al disegno di legge “delega”, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 30 giugno 2021, che affida al Governo il compito di riscrivere, attraverso uno o più decreti legislativi, la disciplina dei contratti pubblici (a partire dal Dlgs 50/2016).

Il provvedimento licenziato a Palazzo Madama il 9 marzo 2022, che ora passa all’esame della Camera dei Deputati, prevede anche la modifica del contenuto di alcuni dei (19) criteri direttivi già previsti dal Ddl approdato in Parlamento, a partire da quello “guida” che impone, nell’esercizio della delega, la stretta aderenza alle direttive europee (“ferma rimanendo l’inderogabilità delle misure a tutela del lavoro“).

Il Ddl delega per la riforma del Codice dei contratti pubblici, più in generale, spinge verso la digitalizzazione e la semplificazione dell’iter procedurale degli appalti, anche attraverso la riduzione delle stazioni appaltanti, con l’obiettivo di arrivare a tempi certi e affidabili per la conclusione delle procedure.

Documenti di riferimento

Disegno di legge recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (Riforma del Dlgs 50/2016)
Approvato dal Senato della Repubblica il 9 marzo 2022 – Ora all’esame della Camera dei Deputati

Dlgs 18 aprile 2016, n. 50
Codice dei contratti pubblici – Attuazione direttive 2014/23/Ue, 2014/24/Ue e 2014/25/Ue su concessioni e appalti pubblici

Gli elementi “green” del nuovo Codice dei contratti pubblici (Dlgs 50/2016)


SpecialiSPECIALE Codice appalti (Dlgs 50/2016) ed ambiente

A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Microplastiche, in vigore norma Uni

Operativa la norma 24187:2023 dell'Ente italiano di normazione (Uni) che stabilisce i principi base per l'analisi di microplastiche in diverse…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rinnovabili, dal 20/11/2023 in vigore la nuova direttiva

Dal 20 novembre 2023 scattano le nuove disposizioni in materia di energia rinnovabile della direttiva 2023/2413/Ue (Red III) il cui…

Leggi adesso arrow_right
La birra ottenuta dalle acque reflue

Epic One Water Brew è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio di San Francisco.

Leggi adesso arrow_right