News

Riutilizzo terre da scavo, Guida Uni

di Alessandro Geremei

Data 01/11/2024
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

L’Ente italiano di normazione (Uni) ha pubblicato la Guida sulla caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri materiali destinati al riuso. Il documento, pubblicato (in lingua inglese) nella metà dell’ottobre 2024, fa il punto sulla tipologia di test richiesti per la caratterizzazione del suolo da escavazione — e degli altri materiali del terreno – ai fini del suo riuso.

Il riuso può avvenire nell’ambito di un ampio ventaglio di destinazioni alternative, che spaziano dalle aree gioco per bambini piccoli alle costruzioni stradali e ferroviarie. L’obiettivo delle linee guida è quello di agevolare gli operatori nel determinare l’idoneità al riuso dei suoli escavati e la valutazione degli impatti ambientali che potrebbero derivare dallo stesso.

Nella definizione di suolo utilizzata dalla norma tecnica, sono inclusi, tra le varie componenti (superficie, sottosuolo, depositi, gas e organismi viventi), anche i materiali di origine umana come i rifiuti.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sanzioni ambientali, stretta sui rifiuti

Giro di vite del Governo su tutte le attività illecite che riguardano i rifiuti, con l'inasprimento delle sanzioni per le…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Riciclaggio navi, norme nazionali in adeguamento

In attesa della ratifica nazionale della Convenzione internazionale di Hong Kong sul riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Pnrr e biogas, al via incentivi per buone pratiche ecologiche

Dal 27 agosto 2025 le imprese agricole possono presentare le domande di accesso agli incentivi del Pnrr per pratiche ecologiche…

Leggi adesso arrow_right