News

Settore marittimo, regole per emissioni climalteranti

di Francesco Petrucci

Data 03/02/2025
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

L’Unione europea ha approvato tre provvedimenti su monitoraggio e verifica delle emissioni di gas serra del settore marittimo in attuazione del regolamento 2023/1805/Ue.

Il regolamento 2023/1805/Ue impone alle navi sopra le 5.000 tonnellate di stazza lorda l’obbligo di ridurre l’intensità media annua dei gas a effetto serra dell’energia usata a bordo del 2% a partire dal 2025.

Al fine di attuare la disciplina, il regolamento 2024/2031/Ue approva lo schema di Piano sulle modalità monitoraggio delle emissioni generate che le società di navigazione devono presentare ai verificatori per ciascuna delle loro navi.

Il regolamento 2024/2027/Ue stabilisce le specifiche per le attività di verifica delle emissioni generate dalla flotta marittima cui saranno soggette le imprese di navigazione.

Lo scopo del provvedimento è quello di dare dei criteri uniformi in tutta l’Unione. Infine il regolamento 2025/192/Ue in vigore dal 19 febbraio 2025, definisce le modalità per l’accreditamento dei soggetti verificatori.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right