News

Spedizioni rifiuti e Brexit, istruzioni Ue per il 2021

di Alessandro Geremei, ReteAmbiente

Data 07/07/2020
Tipo Aggiornamento normativo

L’avviso pubblicato il 29 giugno 2020 ricorda che dal 1° gennaio 2021, ovvero il giorno successivo alla scadenza del periodo transitorio previsto dall’accordo di recesso, saranno vietate tutte le esportazioni dall’Ue-27 verso il Regno Unito di rifiuti destinati allo smaltimento e di rifiuti urbani non differenziati destinati ad operazioni di recupero. Le importazioni di rifiuti nell’Ue-27 saranno invece disciplinate dal titolo V del regolamento 1013/2006/Ce, in base al quale continuano ad essere autorizzate le importazioni provenienti da Paesi aderenti alla Convenzione di Basilea, Regno Unito compreso.

Il documento delinea poi le possibili alternative per le autorizzazioni rilasciate entro il 31 dicembre 2020 riguardanti spedizioni successive a tale data (nel caso di spedizione vietata a partire dal 1° gennaio 2020, l’autorizzazione è nulla) e per le spedizioni in corso al 31 dicembre 2020.

L’avviso si chiude con alcune indicazioni per la contabilizzazione negli obiettivi Ue dei rifiuti esportati a fini di recupero nel “Paese terzo” Regno Unito e per l’applicazione del regolamento 1013/2006/Ce nell’Irlanda del Nord, come previsto dall’accordo di recesso.

Documenti di riferimento:
Avviso Commissione Ue 29 giugno 2020
Recesso del Regno Unito e norme unioniali in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti – Testo in inglese

Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 1013/2006/Ce
Spedizioni di rifiuti – Abrogazione del regolamento 259/93/Ce

Adempimenti ambientali – Rifiuti – Spedizioni transfrontaliere
Lo strumento dell’Osservatorio di normativa ambientale che guida all’adempimento degli obblighi


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right