News

Dalla caverna alla casa ecologica

di Annamaria Duello

Data 01/04/2023
Tipo Libro del mese

Storia del comfort e dell’energia

di Federico M. Butera

Come si è evoluta quella che chiamiamo “casa” nei secoli? Com’è cambiato, e soprattutto cosa ha cambiato, il nostro modo di abitare? Dalle caverne del Paleolitico fino alle abitazioni smart e multiaccessoriate del XXI secolo c’è una lunga storia da raccontare, che ci dice molto non solo sulle abitudini dei nostri antenati, ma anche sulle necessità, sui consumi e sull’impiego delle risorse in ciascuna epoca.

Una storia che si fa improvvisamente più complessa e avvincente solo a partire dalla fine dell’Ottocento, grazie alla Rivoluzione industriale e all’avvento dell’elettricità. Pensateci bene: prima di questo momento storico poche innovazioni hanno influito sulla qualità della vita domestica. C’erano le candele per rimediare al buio, i camini e poi le stufe per riscaldare gli ambienti, i vetri alle finestre per mantenere il calore ma permettere alla luce di filtrare e poi poco altro.

Più o meno dalla lampada di Edison in poi, una pioggia di innovazioni tecnologiche ha cambiato radicalmente il nostro modo di abitare, semplificando i lavori quotidiani e rendendo più confortevoli le abitazioni. Il tutto, ovviamente, moltiplicando i consumi energetici e impattando sull’ambiente.

Ogni passaggio di questa storia ancora in divenire è descritto in Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell’energia di Federico M. Butera, il testo di riferimento (adottato anche nelle università) sulla storia dell’abitare e sul rapporto tra tecnologie domestiche e società. Ormai giunto alla sua quinta edizione, il volume presenta un ricco apparato iconografico di oltre 300 illustrazioni fra fotografie, grafici, documenti,
disegni e progetti d’epoca.

Clicca qui per ordinare il libro

Ti potrebbero interessare
L'economia della ciambella, Kate Raworth

Un classico dell’economia sostenibile che torna in libreria a inizio febbraio 2025 con una nuova edizione aggiornata

Leggi adesso arrow_right
Migrare in casa

In questa inchiesta della collana VerdeNero, Virginia Della Sala dimostra che il fenomeno della migrazione climatica, in genere associato solo…

Leggi adesso arrow_right
La crescita verde

La crescita economica è spesso accusata di essere la causa principale delle crisi ambientali e sociali. Ma è davvero così?

Leggi adesso arrow_right