News

Ecodesign e etichetta energetica, normativa da migliorare

di Redazione Normativa Reteambiente

Data 31/01/2020
Tipo Aggiornamento normativo

La relazione speciale 1/2020 della Corte dei Conti europea (“L’azione dell’Ue per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica: significativi ritardi e inadempienze hanno ridotto l’importante contributo a una maggiore efficienza energetica”) ha messo in evidenza l’importanza ed efficacia della normativa europea in materia di ecodesign (direttiva madre 2009/125/Ce e regolamenti ad hoc per singole categorie di prodotti) e di etichettatura del consumo energetico dei prodotti (direttiva 2010/30/Ue e ora regolamento 2017/1369/Ue nonché regolamenti ad hoc per i vari prodotti).

Se da un lato la normativa Ue ha contribuito e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica (20% entro il 2020 e 32,5% entro il 2030 rispetto ai livelli indicati nelle proiezioni del 2007), dall’altro alcuni ritardi nell’emanazione dei regolamenti per i vari prodotti potevano essere evitati. I requisiti di progettazione dei prodotti non hanno riflettuto i progressi tecnologici e le etichette energetiche non hanno aiutato i consumatori a differenziare i prodotti in tutte le circostanze. Inoltre l’efficacia degli interventi ha risentito negativamente di ritardi significativi e di inadempienze da parte di fabbricanti e dettaglianti. La Corte Ue ha chiesto alla Commissione europea di migliorare le proprie politiche risolvendo le criticità.


RIFERIMENTI:
Relazione Corte dei Conti Ue 15 gennaio 2020, n. 1/2020
L’azione dell’Ue per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica: significativi ritardi e inadempienze hanno ridotto l’importante contributo a una maggiore efficienza energetica
Etichettatura consumo energetico e progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia: quadro Ue e norme nazionali
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2017/1369/Ue
Istituzione di un quadro per l’etichettatura energetica dei prodotti connessi all’energia – Abrogazione della direttiva 2010/30/Ue
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2009/125/Ce
Specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right