News

Ecomafia 2023

di Circularity

Data 17/10/2023
Tipo Libro del mese

Le storie e i numeri della criminalità ambientale

Redatto ogni anno da Legambiente in collaborazione con le forze dell’ordine, le capitanerie di porto, gli enti di controllo e le magistratura, il Rapporto Ecomafia fa il punto sui casi di criminalità ambientale in Italia e analizza la graduale trasformazione del fenomeno, regione per regione.

Secondo i nuovi dati elaborati, nel 2022 sono state registrate 30.686 illegalità ambientali (in crescita del 0,3% rispetto al 2021) , con una media di 84 reati al giorno. Sul triste podio delle aree con più reati ambientali troviamo, in ordine, la Campania, la Puglia e la Sicilia. A livello provinciale, invece, Roma si conferma la più colpita. Ma quali sono i settori maggiormente colpiti? Quali le filiere a rischio e da monitorare?

L’edizione 2023 del rapporto restituisce come sempre una fotografia accurata dell’impatto che gli ecoreati hanno sulla qualità della vita dei cittadini, oltre che sulle risorse economiche e naturali del territorio. Il tutto mettendo nero su bianco i numeri, le storie di resistenza e le testimonianze di una rete di cittadini e imprenditori che si organizzano a difesa dell’ambiente e della legalità.

a cura dell’Osservatorio nazionale ambiente e legalità.

Clicca qui per acquistare il libro

Ti potrebbero interessare
Ecologia letteraria

E altri scritti di ecocritica Di Serenella Iovino Noi umani...

Leggi adesso arrow_right
Restaurare la natura

Gli ecosistemi integri garantiscono cibo sano, acqua incontaminata, aria pulita e protezione dai cambiamenti climatici. Eppure, li stiamo distruggendo e…

Leggi adesso arrow_right
La storia per un domani possibile

Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché

Leggi adesso arrow_right