News

Recepimento del pacchetto economia circolare rifiuti

di Redazione Normativa Reteambiente

Data 07/03/2020
Tipo Aggiornamento normativo

Più nel dettaglio, l’atto di Governo n. 169, in recepimento del pacchetto economia circolare rifiuti delle direttive 2018/851/Ue (rifiuti) e direttiva 2018/852/Ue (imballaggi e rifiuti di imballaggio), prevede un ampio restyling della Parte IV del Dlgs 152/2006 che prevede, tra le tante novità, un’ampia riforma del sistema di responsabilità estesa del produttore (Epr), il rafforzamento del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti e una spinta sul riciclaggio dei rifiuti organici.

L’atto di Governo n. 168, in recepimento della direttiva 2018/850/Ce, rivisita numerose disposizioni del Dlgs 36/2003 in materia di discariche, con obiettivo puntato, almeno stando a quanto comunicato dallo stesso Governo, sulla riforma del sistema dei criteri di ammissibilità e l’adeguamento dei criteri per la realizzazione e la chiusura degli impianti. Gli atti di Governo n. 166 — che interviene in maniera mirata sui veicoli fuori uso, con un occhio di riguardo al sistema Epr – e n. 167 — di minor respiro, per pile e Raee – provvedono al recepimento della direttiva 2018/849/Ue.


Documenti di riferimento:

Schema di Dlgs di modifica del Dlgs 209/2003 relativo ai veicoli fuori uso per il recepimento del “Pacchetto economia circolare”
All’esame del Parlamento dal 5 marzo 2020

Schema di Dlgs di modifica del Dlgs 188/2008 in materia di pile e accumulatori e del Dlgs 49/2014 relativo ai rifiuti di Aee per il recepimento del “Pacchetto economia circolare”
All’esame del Parlamento dal 5 marzo 2020

Schema di Dlgs di modifica del Dlgs 36/2003 in materia di discariche di rifiuti per il recepimento del “Pacchetto economia circolare”
All’esame del Parlamento dal 5 marzo 2020

Schema di Dlgs di modifica del Dlgs 152/2006 in materia di rifiuti e imballaggi per il recepimento del “Pacchetto economia circolare” 
All’esame del Parlamento dal 5 marzo 2020


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right