News

Epr: Rifiuti, verso nuova responsabilità per i produttori

di Alessandro Geremei, ReteAmbiente

Data 01/05/2020
Tipo Aggiornamento normativo

Le nuove regole in materia di responsabilità estesa del produttore, che obbligano i produttori di prodotti e manufatti ad occuparsi del fine vita degli stessi, rappresentano una delle principali novità contenute nello schema di decreto legislativo adottato dal Consiglio dei Ministri del 5 marzo 2020 (Atto di Governo n. 169) e finalizzato, attraverso il restyling del Dlgs 152/2006, a recepire nell’ordinamento nazionale le novità in materia di gestione dei rifiuti stabilite dalla direttiva 2018/851/Ue (del “Pacchetto economia circolare”).

Il provvedimento in itinere, che rimane ancora in attesa del parere delle competenti Commissioni parlamentari, prevede, oltre alla riscrittura dell’articolo 178-bis (Responsabilità estesa del produttore) del “Codice ambientale”, l’introduzione di un nuovo articolo 178-ter recante “Requisiti generali minimi in materia di responsabilità estesa del produttore” ed avente ad oggetto aspetti organizzativi, finanziari e prestazionali. In materia, si segnala anche semplificazioni per l’istituzione di nuovi sistemi e la creazione di un nuovo “Registro nazionale dei produttori“.

In base a quanto previsto dallo schema di decreto, i regimi Epr istituiti prima dell’entrata in vigore dello stesso dovranno conformarsi alle nuove indicazioni entro il 5 gennaio 2023.


Documenti di riferimento:

Schema di Dlgs di modifica del Dlgs 152/2006 in materia di rifiuti e imballaggi per il recepimento del “Pacchetto economia circolare” 
All’esame del Parlamento dal 5 marzo 2020

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Recepimento “Pacchetto economia circolare Rifiuti”, le principali novità dei decreti in itinere

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right