News

Conai, guida su etichettatura ambientale imballaggi

di Francesco Petrucci

Data 11/01/2021
Tipo Aggiornamento normativo

La Linea Guida pubblicata dopo una consultazione pubblica tra gli stakeholder, vuole risolvere i dubbi sorti tra gli operatori in merito all’applicazione dell’articolo 219, comma 5, Dlgs 152/2006 come modificato dal Dlgs 116/2020 (recepimento della direttiva 2018/851/Ue). La norma prevede che tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche Uni applicabili, e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea. La norma previgente collegava le modalità di etichettatura a un decreto del MinAmbiente che però non era stato mai emanato.

La Linea Guida Conai aiuta, tra l’altro, a capire quali siano le norme Uni applicabili e quali siano le determinazioni adottate dalla Commissione Ue per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi. Si ricorda che oggetto dell’articolo 219, comma 5, Dlgs 152/2006 è l’etichettatura ambientale del packaging, e prescinde da ogni altro obbligo di etichettatura relativo al prodotto contenuto da esporre sull’imballaggio.

Maggiori informazioni qui


Documenti di riferimento:
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Recepimento “Pacchetto economia circolare” Ue, le principali novità dei decreti nazionali

La riduzione della plastica tra diritto Ue e norme italiane

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO ©
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right