News

Etichettatura imballaggi, Conai riattiva sito e-tichetta

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 01/02/2021
Tipo Aggiornamento normativo

Il sito e-tichetta, attivo al link: http://e-tichetta.conai.org, consente in autonomia alle imprese di costruire una etichetta ambientale degli imballaggi conforme alle norme e contenente varie informazioni tra le quali: l’indicazione al consumatore della composizione del materiale di imballaggio, del come conferirlo a fine vita per una raccolta differenziata di qualità, e altre informazioni utili a caratterizzare dal punto di vista ambientale l’imballaggio (la riciclabilità, la compostabilità o il contenuto di materiale riciclato).
Ricordiamo che l’articolo 15, comma 6 del Dl 183/2020 (“Decreto Milleproroghe”) ha sospeso fino al 31 dicembre 2021 l’obbligo di etichettatura degli imballaggi secondo le modalità stabilite dalle norme Uni applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione europea, ma non ha sospeso l’obbligo per i produttori, decorrente dal 26 settembre 2020, di indicare la natura dei materiali di imballaggio utilizzati ai fini dell’identificazione e classificazione dell’imballaggio.


Documenti di riferimento:
Dl 31 dicembre 2020, n. 183
Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi (“Decreto Milleproroghe”) – Stralcio – Obbligo etichettatura imballaggi – Esercizio in forma associata funzioni fondamentali dei Comuni – Sorveglianza radiometrica – Appalti pubblici – Gruppo di lavoro “End of Waste” – Esecuzione della decisione 2020/2053/Ue/Euratom sulle risorse proprie dell’Unione europea (Plastic tax Ue)

Milleproroghe 2021, le disposizioni per ambiente e sicurezza sul lavoro

La gestione dei rifiuti di imballaggio nel Codice ambientale (Dlgs 152/2006)

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

SPECIALE Codice Ambiente (Dlgs 152/2006)
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO ©
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right