News

I nuovi standard ISO sull’economia circolare

di Circularity

Data 04/06/2024
Tipo News
economia circolare

Ora l’economia circolare ha finalmente un vocabolario comune con cui definire, misurare ed esplorare la transizione circolare. Dopo 5 anni di intenso lavoro, l‘organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO), responsabile a livello mondiale per la definizione di norme tecniche, ha pubblicato i nuovi standard internazionali volti a garantire una comprensione comune dell’economia circolare a qualsiasi tipo di azienda o attività, siano enti privati, pubblici e organizzazioni non-profit.

I nuovi ISO sono tre: comprendere i principi dell’economia circolare (ISO 59004), esplorare i vantaggi dei modelli di business circolari (ISO 59010) e misurare le prestazioni della circolarità (ISO 59020). Offrono un kit completo di strumenti per la realizzazione dell’economia circolare, che spazia dai principi alla misurazione, e mettono d’accordo a livello globale i diversi Paesi su una comune definizione di economia circolare e sui suoi principi. Per la prima volta gli standard ISO forniscono una comprensione comune del linguaggio, dell’implementazione, dei modelli di business, delle reti di valore, della misurazione e della valutazione dell’intero settore.

Il primo standard ISO 59004: definire l’economia circolare 

Oltre a fornire una definizione internazionale di economia circolare, l’ISO 59004 individua sei principi complementari e interconnessi: il pensiero sistemico, la creazione di valore, la condivisione di valore, la gestione delle risorse, la tracciabilità delle risorse e la resilienza degli ecosistemi. All’interno di questo primo standard sono stabilite le priorità delle azioni per raggiungere una migliore performance di circolarità: rifiutare, ripensare, procurarsi, ridurre, riparare, riutilizzare, rimettere a nuovo, rifabbricare, riutilizzare, riciclare, recuperare energia, ri-estrarre.

Oltre a stabilire una definizione e i principi dell’economia circolare, questo standard fornisce indicazioni per la sua attuazione. Implementando l’ISO 59004 aziende pubbliche e private possono sviluppare ambiziose soluzioni circolari,  migliorando le relazioni con gli stakeholder e rispettando le normative ambientali. Con l’ISO 59004 l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione ha posto le basi per contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e per sostenere una gestione sostenibile delle risorse.

Il secondo standard ISO 59010: il manuale della circolarità

Il secondo standard l’ISO 59010 punta ad aiutare le organizzazioni a definire gli obiettivi, determinare una strategia di economia circolare, trasformare il modello di business e la rete di valori verso la circolarità e, infine, a farsi carico di revisione e monitoraggio delle pratiche in atto. Se l’obiettivo di un’azienda è sostituire il tradizionale modello di business lineare con uno circolare, il secondo standard è un vero e proprio manuale, che consente di efficientare i processi, ridurre gli sprechi, a rendere più resiliente la supply chain e a migliorare la propria adattabilità ai cambiamenti normativi e di mercato. 

Il terzo standard per la circolarità: ISO 59020

L’ultimo standard presentato, l’ISO 59020, è pensato per monitorare gli obiettivi e le azioni (di riduzione, riparazione, riuso, riciclo), misurare i flussi di risorse (quali afflussi, deflussi, perdite) valutare gli impatti della sostenibilità (sociale, ambientale ed economica) sempre tenendo presenti indicatori fondamentali di circolarità, come l’utilizzo di risorse quali energia e acqua.

Misurare e valutare le prestazioni della circolarità utilizzando il quadro di riferimento specificato nella norma ISO 59020 vuole aiutare le organizzazioni a ridurre al minimo l’uso delle risorse, a migliorare la propria trasparenza e responsabilità nel reporting ambientale e nel supportare il processo decisionale strategico per la gestione sostenibile delle risorse.

A questi nuovi standard si affiancano infine altri due ISO, il 59040 Product Circularity Data Sheet e il 59014 Sustainability and Traceability of Secondary Materials Recovery, utili anch’essi nella transizione verso un modello circolare ma attualmente in fase di sviluppo e allo stadio di bozza. È da tenere presente che la creazione degli ISO per l’economia circolare è collegata ad altri standard intrinsecamente connessi, come quelli per l’approvvigionamento sostenibile e la qualità e la gestione ambientale.

Ti potrebbero interessare
Gestione Rifiuti: il gap con l’Europa orientale è ancora ampio

La transizione circolare europea non corre alla stessa velocità. Ci sono paesi con un assetto e un approccio alla gestione…

Leggi adesso arrow_right
textile recycling
Tessile, il primo impianto pilota che separa il nylon dalla fibra elastica

Aquafil ha inaugurato in Slovenia il primo impianto pilota per la separazione chimica della fibra elastica dal nylon, una tecnologia…

Leggi adesso arrow_right
Le "terre rare" non sono poi così rare

Sono note come "rare" perché è molto insolito trovarle in forma pura, ma in realtà le terre rare sono presenti…

Leggi adesso arrow_right