News

Materie prime riciclabili, aumenta export Ue

di Tiziana Giacalone, ReteAmbiente

Data 07/05/2021
Tipo Aggiornamento normativo

Lo comunica Eurostat pubblicando il 29 aprile 2021 i dati sulle esportazioni e importazioni delle materie prime riciclabili dell’Unione europea nel 2020. Rispetto al 2004 il volume delle esportazioni di questi materiali è aumentato del 70%. Quasi la metà di tutte le esportazioni Ue dei materiali che lo scorso anno sono stati reimmessi nel circuito di produzione sono costituite da metalli ferrosi (45,3% ovvero 17, 4 milioni di tonnellate); carta e cartone sono al secondo posto con il 15,8% (6,1 milioni di tonnellate) e scorrendo l’elenco c’è anche la plastica con 2,4 milioni di tonnellate contro le 0,7 importate. I prodotti animali e vegetali esportati l’anno scorso sono pari a 4,6 milioni di tonnellate mentre quelle importate corrispondono a 25 milioni, rappresentando oltre la metà di tutte le importazioni di materie prime riciclabili. Subito dopo c’è il legno, con 5,8 milioni di tonnellate, seguito dai materiali ferrosi con 4 milioni di tonnellate.

Tra i Paesi che ricevono le esportazioni di materie prime riciclabili dall’Ue c’è la Turchia (circa 14,4 milioni di tonnellate nel 2020 rispetto a 12,0 milioni di tonnellate nel 2019) seguita dal Regno Unito. Mentre Brasile e Argentina sono i paesi da cui l’Unione europea importa più materie prime: 8,6 milioni di tonnellate dal primo e 7,3 dal secondo.

Per maggiori informazioni si consulti il portale Eurostat.

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right