News

Promozione eco-prodotti, senza prove è “greenwashing”

di Tiziana Giacalone

Data 07/01/2022
Tipo Aggiornamento normativo

Così il Tribunale di Gorizia con l’ordinanza cautelare emessa il 25 novembre 2021 inibendo, con effetto immediato, la diffusione di messaggi pubblicitari ingannevoli. Nella fattispecie in esame si contesta il fenomeno del “greenwashing”, addebitato a una società che realizza tessuti destinati al settore automobilistico. La pubblicità ambientale in questione è per i Giudici generica e crea nel consumatore un’immagine green dell’azienda. Ma non chiarisce quali sono le politiche aziendali più rispettose dell’ambiente (meno impattanti rispetto ad altre produzioni) e calcola erroneamente la CO2 tagliata con l’uso (solo in parte) di materiali riciclati.

A norma dell’articolo 12 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, è infatti necessario che la comunicazione commerciale nel prospettare un beneficio ambientale o ecologico debba basarsi su “dati veritieri, pertinenti e scientificamente verificabili”. La disposizione precisa altresì che la comunicazione deve anche far comprendere “chiaramente a quale aspetto del prodotto o dell’attività pubblicizzati i benefici vantati si riferiscono”.

I Giudici goriziani, analizzando la giurisprudenza autodisciplinare, hanno evidenziato, oltre al mancato assolvimento dell’onere della prova incombente sull’inserzionista, che la campagna pubblicitaria trova la sua smentita nel tessuto proposto dalla cui composizione era impossibile supporre che si trattasse di fibra naturale.

documenti di riferimento

Ordinanza Tribunale di Gorizia del 25 novembre 2021

Tutela dell’ambiente – Messaggi commerciali evocativi di benefici ambientali ed ecologici (produzione tessuto meno impattante e taglio CO2) – Pertinenza e scientificità dei dati –  Verificabilità ex articolo 12 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale – Necessità – Sussistenza – Messaggi generici e informazioni non verificabili – Greenwashing – Sussistenza – Illegittimità

Oltre il Greenwashing – Linee guida sulla comunicazione ambientale per aziende sostenibili, credibili e competitive
in Edizioni Ambiente

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right