News

Ricerca e sviluppo “circolari”, dal 17/11/2022 via alle domande

di Francesco Petrucci

Data 05/09/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Al via dal 17 novembre 2022 le domande per progetti di ricerca e sviluppo “low carbon” e di riduzione della plastica secondo le regole fissate dal decreto 23 agosto 2022 (Green new deal italiano).

Il provvedimento, in attuazione delle disposizioni del Dm 1° dicembre 2021, finanzia la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale, nonché l’industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo coerenti con gli obiettivi della decarbonizzazione dell’economia, dell’economia circolare, della riduzione dell’uso della plastica con sostituzione della plastica con materiali alternativi, della rigenerazione urbana. Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento degli stessi, mentre l’industrializzazione (cui accedono solo le Pmi) devono essere altamente innovativi e sostenibili e volti a diversificare la produzione o trasformare radicalmente il processo produttivo dell’azienda.

L’agevolazione è concessa nella forma del finanziamento agevolato (budget 600 milioni di euro) o del contributo a fondo perduto (budget 150 milioni di euro) e le imprese possono accedere con procedura a sportello o procedura negoziale per i progetti più grossi. Il decreto direttoriale 23 agosto 2022 in parola definisce le modalità di presentazione delle domande e approva la relativa documentazione. Dal 4 novembre 2022 si potrà precompilare la domanda che potrà essere inviata dal 17 novembre 2022.

Documenti di riferimento

Dm Sviluppo economico 1 dicembre 2021

Contributi per programmi e iniziative destinatari del Fondo per la crescita sostenibile finalizzati alla transizione ecologica e circolare negli ambiti del “Green New Deal italiano”

Decreto direttoriale MinSviluppo economico 23 agosto 2022

Termini e modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green new deal italiano, previste dal Dm 1° dicembre 2021

SPECIALE Economia Circolare e Pnrr

Una monografia dedicata alle norme unionali e nazionali in materia di economia circolare, quale modello economico nel quale i residui derivanti dalle attività di produzione e consumo sono reintegrati nel ciclo produttivo secondo una logica di piena rigenerazione delle risorse al fine di ridurre l’impatto umano sull’ambiente

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right