News

Rifiuti di plastica: problemi per clima e recupero rifiuti

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 01/02/2021
Tipo Aggiornamento normativo

Secondo il Rapporto “Plastics, the circular economy and Europe′s environment — A priority for action“, se è noto il problema dell’inquinamento dei mari dovuto alla dispersione dei rifiuti di plastica, non vanno trascurati altri effetti prodotti sull’ambiente dalla plastica.
Uno è l’effetto sul clima: se la produzione e l’uso della plastica continueranno ad aumentare, l’industria della plastica rappresenterà il 20% dell’uso globale di petrolio entro il 2050 (+7% rispetto a oggi). Le emissioni annuali legate alla produzione di plastica nell’Unione ammontano a circa 13,4 milioni di tonnellate di CO2 (il 20% delle emissioni dell’industria
chimica).

Un altro problema è dato dai cambiamenti nella produzione, consumo e spreco di plastica provocati dalla pandemia Covid-19. L’aumento dei rifiuti di plastica dovuto alla domanda di maschere e guanti, oltre a un cambiamento nella produzione e nell’uso di prodotti in plastica monouso come contenitori per alimenti da asporto e imballaggi in plastica per le vendite online, può mettere a repentaglio gli sforzi dell’Ue a breve termine per frenare l’inquinamento da plastica e passare a un sistema di plastica più sostenibile e circolare. Infine il tessile. I tessuti a base di plastica costituiscono circa il 60% dell’abbigliamento e il 70% dei tessuti per la casa, con problemi di raccolta e recupero e dispersione nell’ambiente delle microplastiche. Sulla questione specifica del tessile l’Agenzia ha diffuso sempre il 28 gennaio 2021 un Rapporto.
Tre i percorsi per il futuro sono indicati dall’Agenzia per un sistema della plastica più sostenibile e circolare: un uso più intelligente della plastica, una maggiore circolarità e l’uso di materie prime rinnovabili.
documenti di riferimento.

Documenti di riferimento:
Rapporto Agenzia europea dell’ambiente 28 gennaio 2021
Plastica, economia circolare e ambiente in Europa: una priorità per l’azione (Testo inglese)

La riduzione della plastica tra diritto Ue e norme italiane

SPECIALE Economia Circolare
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente

Atlante mondiale della zuppa di plastica>
di Michiel Roscam Abbing – Un libro Edizioni Ambiente


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO ©
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right