News

Dl Clima, spinta su trasporto sostenibile e prodotti sfusi

di Redazione normativa Reteambiente

Data 07/11/2019
Tipo Aggiornamento normativo

Il provvedimento che nasce per rispettare gli obblighi sul trasporto sostenibile della direttiva sulla tutela della qualità dell’aria (direttiva 2008/50/Ce) contiene in realtà misure eterogenee. Il Programma strategico per il contrasto ai cambiamenti climatici dovrebbe organizzare e monitorare le misure per attuare pienamente la direttiva del 2008. Di impatto immediato il bonus per la rottamazione di veicoli e moto in cambio per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale (a beneficio di chi risiede nei Comuni più inquinati da PM 10 e PM 2,5 e coinvolti nelle infrazioni Ue in materia di tutela dell’aria). Inoltre scatta il piano per la riforestazione delle Città metropolitane. Spazio anche a una maggiore diffusione dei dati ambientali da parte dei concessionari dei servizi pubblici (anche se imprese private).

Incentivi agli esercenti che vendono prodotti sfusi e alla spina (a patto che il contenitore di tali prodotti non sia monouso) e nuovi criteri di operatività per il Commissario “discariche abusive” e per quello che deve risolvere la carenza di “infrastrutture idriche” per chiudere definitivamente le procedure di infrazione Ue a nostro carico. Rispetto alle bozze circolate, dal testo definitivo sono sparite le misure sulla valutazione di impatto sanitario obbligatoria nei siti di interesse nazionale e soprattutto la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi, che forse troverà spazio nella legge di bilancio 2020.


Documenti di riferimento:

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2008/50/Ce Qualità dell’aria ambiente e per un aria più pulita in Europa

Dl 14 ottobre 2019, n. 111


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Batterie & rifiuti, nuova disciplina Ue "self executing"

Operativo a partire dal 18/2/2024 il regolamento Ue recante le nuove regole per l'immissione sul mercato delle batterie e la…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sfalci e potature, sottoprodotti "con difficoltà"

Il residuo da manutenzione del verde "ornamentale" di giardini e parchi, secondo il MinAmbiente, non è escluso dalla disciplina in…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Appalti, in vigore nuovo Piano d'azione per gli acquisti "verdi" della P.a.

Dal 20 agosto 2023 è in vigore il Dm 3 agosto 2023 che approva il nuovo Piano d'azione per gli…

Leggi adesso arrow_right