News

Agg. Norm. 5 Settembre 2019

di Redazione Rete Ambiente

Data 27/09/2019

La Lr Marche 1 agosto 2019, n. 27 (“Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti realizzati in plastica“), in particolare, vieta a Regione/Province/Comuni (e soggetti partecipati), strutture sanitarie e istituti di educazione l’utilizzo di nove categorie di prodotti di plastica monouso (bastoncini cotonati, cannucce, posate, contenitori per alimenti e tazze per bevande in polistirene espanso, ecc..), concedendo tempo fino al 31 marzo 2020 per utilizzare le scorte. Le modalità attuative dell’operazione dovranno essere definite entro il 21 novembre 2019. A regime, le infrazioni saranno punite con sanzioni amministrative pecuniarie fino a 1.500 euro.

Il divieto vale anche per gli organizzatori di eventi patrocinati dalla Regione, per tutti coloro che svolgono “attività economiche” nelle aree demaniali marittime nonché, in generale, per chiunque si trovi “nelle spiagge del litorale marchigiano (sanzione massima: 300 euro).

Per altri prodotti di plastica monouso (tazze e contenitori per alimenti monouso in plastica differente dal polistirene espanso), la Lr 27/2019 prevede, invece, l’introduzione di misure finalizzate alla riduzione del consumo, come quelle tese a promuovere la ricerca di prodotti “sostitutivi” biodegradabili e compostabili.

Documenti di riferimento

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2019/904/Ue
Lr Marche 1 agosto 2019, n. 27

Ti potrebbero interessare
"Greenwashing", il brutto nome di una brutta condotta che rischia gonfiare i parametri di sostenibilità della dichiarazioni non finanziarie

Greenwashing, il brutto nome di una brutta condotta che rischia gonfiare i parametri di sostenibilità della dichiarazioni non finanziarie

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
ETS (Emission Trading Scheme)
Come funziona l'Emission Trading Scheme

L’Emission Trading Scheme è un sistema di scambio di quote di gas serra che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale…

Leggi adesso arrow_right