News

Circolarità plastica, impegni per mercato del riciclo

di Redazione normativa Reteambiente

Data 27/09/2019
Tipo Aggiornamento normativo

Si tratti dell’impegno di azioni volontarie per il buon funzionamento del mercato Ue della circolarità plastica. La dichiarazione stabilisce le modalità con cui l’Alleanza raggiungerà entro il 2025 l’obiettivo di 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata utilizzata ogni anno per fabbricare nuovi prodotti in Europa. L’obiettivo è stato fissato dalla Commissione europea nella sua Strategia europea per la plastica di gennaio 2018 (quella dalla quale è scaturita, tra le altre, la direttiva 2019/904/Ue sulla plastica monouso).

L’Alleanza circolare per la plastica ha tenuto la sua prima riunione il 5 febbraio 2019 nell’ambito delle giornate europee dell’industria (EU Industry Days). Oggi è arrivata la firma della Dichiarazione con gli impegni dei firmatari per migliorare il mercato della plastica riciclata (tra cui migliorare la progettazione dei prodotti di plastica per renderli più riciclabili e integrare maggiormente la plastica riciclata; individuare sia il potenziale inutilizzato, al fine di aumentare la raccolta, la selezione e il riciclaggio dei rifiuti di plastica in tutta l’Ue, istituire un sistema di monitoraggio trasparente e affidabile per tenere traccia di tutti i flussi di rifiuti di plastica nell’Ue.

La dichiarazione è aperta alla firma sul sito della Commissione per consentire l’adesione di ulteriori firmatari. Per ulteriori informazioni le parti interessate possono contattare il seguente indirizzo: GROW-ENV-RPLASTICS-PLEDGE@ec.europa.eu


Documenti di riferimento:

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2019/904/Ue

Direttiva sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente – Riduzione della plastica monouso


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO 

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Batterie & rifiuti, nuova disciplina Ue "self executing"

Operativo a partire dal 18/2/2024 il regolamento Ue recante le nuove regole per l'immissione sul mercato delle batterie e la…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sfalci e potature, sottoprodotti "con difficoltà"

Il residuo da manutenzione del verde "ornamentale" di giardini e parchi, secondo il MinAmbiente, non è escluso dalla disciplina in…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Appalti, in vigore nuovo Piano d'azione per gli acquisti "verdi" della P.a.

Dal 20 agosto 2023 è in vigore il Dm 3 agosto 2023 che approva il nuovo Piano d'azione per gli…

Leggi adesso arrow_right