News

Conai, riduzioni contributi acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro

di Francesco Petrucci

Data 14/06/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Dal 1° luglio 2022 sono in vigore le nuove riduzioni del Contributo ambientale Conai per gli imballaggi in acciaioalluminiocarta, plastica e vetro.

A deciderlo il Consiglio di amministrazione del Consorzio nazionale imballaggi valutati i pareri dei Consorzi Ricrea (acciaio), Cial (alluminio), Comieco (carta e cartone), Corepla (plastica) e Coreve (vetro). I nuovi contributi ambientali scendono da 12 a 8 euro/tonnellata per l’acciaioda 10 a 7 euro/tonnellata per l’alluminio, da 10 a 5 euro/tonnellata per la carta (fascia 1 base), da 33 a 29 euro/tonnellata per il vetro. Non cambiano i valori degli extra del Contributo ambientale da applicare agli imballaggi poliaccoppiati a base carta idonei al contenimento di liquidi.

Per quanto riguarda la plastica per la fascia A1 il contributo ambientale scende da 104 a 60 euro/tonnellata. Il Contributo per la fascia A2 non sale come previsto dal 1° luglio 2022 ma rimane a 150 euro/tonnellata. Per la fascia B1 il Contributo scende da 149 a 20 euro/tonnellata. Nella fascia B1 (meno onerosa) ora entrano tutti i tappi tethered progettati per restare legati ai loro contenitori per bevande. Per la fascia B2 il Contributo scende da 520 a 410 euro/tonnellata mentre per gli imballaggi in fascia C (i più onerosi) si passa da 642 a 560 euro/tonnellata.

Infine una novità da gennaio 2023: prevista una ulteriore segmentazione delle fasce di Contributo ambientale per gli imballaggi in plastica che passeranno a 9. Questo per ancorare gli importi del contributo ambientale sia all’effettiva riciclabilità e al circuito di destinazione sia al deficit di catena, ossia al rapporto fra costi e ricavi delle attività di raccolta, selezione e riciclo.

Documenti di riferimento

Gli imballaggi nel Codice ambientale, disposizioni di riferimento

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Adempimenti Rifiuti – Particolari tipologie di rifiuti – Imballaggi
Lo strumento di “Reteambiente – Osservatorio di normativa ambientale” che guida all’adempimento degli obblighi

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Microplastiche, in vigore norma Uni

Operativa la norma 24187:2023 dell'Ente italiano di normazione (Uni) che stabilisce i principi base per l'analisi di microplastiche in diverse…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rinnovabili, dal 20/11/2023 in vigore la nuova direttiva

Dal 20 novembre 2023 scattano le nuove disposizioni in materia di energia rinnovabile della direttiva 2023/2413/Ue (Red III) il cui…

Leggi adesso arrow_right
La birra ottenuta dalle acque reflue

Epic One Water Brew è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio di San Francisco.

Leggi adesso arrow_right