News

Desertificazione Conferenza Onu: neutralità suolo

di Redazione normativa Reteambiente

Data 27/09/2019
Tipo Aggiornamento normativo

La Conferenza delle parti (COP14) della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione si è tenuta in India dal 2 al 13 settembre. In una campagna globale senza precedenti per il risparmio di terre produttive, i Paesi partecipanti alla Conferenza delle Parti (sono 197) hanno concordato di rendere un obiettivo nazionale di azione il raggiungimento della neutralità del degrado del territorio entro il 2030. Approvando la “Dichiarazione di Dehli“, inoltre, le Parti hanno espresso il proprio sostegno a nuove iniziative o coalizioni volte a migliorare la salute umana e il benessere, la salute degli ecosistemi e a promuovere la pace e la sicurezza.

Istituita nel 1994, la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (Unccd) è l’unico accordo internazionale giuridicamente vincolante che collega l’ambiente e lo sviluppo alla gestione sostenibile del territorio. La Convenzione si rivolge in particolare alle aree sub-umide aride, semi-aride e secche, note come zone aride, dove si trovano alcuni degli ecosistemi e delle popolazioni più vulnerabili.


Ulteriori informazioni sul sito delle Nazioni Unite https://www.unccd.int/


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO 

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right