News

Eco-banche, requisiti per accedere ad agevolazioni previste

di Redazione normativa Reteambiente

Data 07/11/2019
Tipo Aggiornamento normativo

Lo schema di Dm si conforma a quanto disposto dall’articolo 111-bis, Dlgs 385/1993 (Tub), che in materia di agevolazioni prevede l’esclusione dal reddito imponibile degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile una quota pari al 75 per cento delle somme destinate a incremento del capitale proprio. Agli operatori è richiesto di adeguarsi ad alcuni criteri, tra cui la concessione di finanziamenti solo dopo positiva valutazione dell’impatto socio-ambientale, secondo standard di rating etico internazionalmente riconosciuti; oltre l’adozione di un sistema di governo societario e un modello organizzativo che avvenga nel rispetto di precise disposizioni sull’esercizio del diritto di voto.

Non sono ritenuti conformi a standard di rating etico internazionalmente riconosciuti i finanziamenti a favore di persone giuridiche che, nell’ambito della propria attività, consumano energia esclusivamente da fonti non rinnovabili; o di coloro che operano, anche indirettamente, nella produzione o scambio di beni o servizi il cui normale utilizzo viola i diritti umani o che sono ritenuti responsabili di gravi e sistematiche violazioni di diritti umani e dei diritti individuali in situazioni di conflitto o per gravi danni ambientali.


Documenti di riferimento:

Schema di Dm Economia recante disposizioni in materia di “Finanza etica e sostenibile” Disposizioni in materia di Finanza etica e sostenibile – Articolo 111-bis, Dlgs 385/1993


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right