News

Ecodesign circolare: transizione 4.0, gli incentivi

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 10/06/2020
Tipo Aggiornamento normativo

Ecodesign circolare: lo schema di decreto ministeriale attua quanto previsto dall’articolo 1, commi 198 e seguenti legge 160/2019 (legge di bilancio 2020) che stanzia 1,5 milioni di euro per attività di innovazione tecnologica nell’ambito della ridefinizione degli incentivi del Piano transizione 4.0 diretto a favorire la transizione digitale delle imprese anche nell’ottica dell’economia circolare (lo schema di Dm fa riferimento all’ultimo Piano d’azione per economia circolare della Commissione Ue 11 marzo 2020). Per le attività di innovazione tecnologica in ottica “circolare” il credito d’imposta ex articolo 1, comma 203, legge 160/2019, è riconosciuto nella misura del 10% delle spese ammissibili.

Tra le attività finanziabili: un ecodesign di prodotti pensati per durare più a lungo ed essere riutilizzati, riparati o aggiornati facilmente, in modo da ridurre il loro impatto ambientale; l’introduzione di modelli di sinergia tra sistemi industriali presenti all’interno di uno specifico ambito economico territoriale (c.d. simbiosi industriale), caratterizzati da rapporti di interdipendenza funzionale in relazione alle risorse materiali ed energetiche (ad es. sottoprodotti, rifiuti, energia termica di scarto, ciclo integrato delle acque). Incentivata anche l’introduzione di tecnologie e processi di disassemblaggio e/o remanufacturing intelligenti per rigenerare e aggiornare le funzioni da componenti post-uso, in modo da prolungare il ciclo di utilizzo del componente con soluzioni a ridotto impatto ambientale.

Documenti di riferimento:
Legge 27 dicembre 2019, n. 160
Legge di bilancio 2020 – Stralcio – Misure in materia di plastica monouso, bonifiche siti inquinati, energia ed efficientamento energetico, utilizzo agronomico del digestato, territorio, incentivi alle imprese “green”, economia circolare, mobilità sostenibile

Manovra economica 2020, le norme ambientali

Schema di DmSviluppo economico recante incentivi del Piano transizione 4.0 per innovazione tecnologica nell’economia circolare
Firmato dal Ministro dello sviluppo economico il 28 maggio 2020



DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Greenwashing, Ue verso disciplina dichiarazioni ambientali

Dall'Ue una proposta di direttiva sulle norme comuni che le imprese dovranno rispettare nelle proprie autodichiarazioni ambientali, al fine di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Appalti pubblici, ok definitivo al nuovo Codice

Licenziato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo schema di Dlgs recante il nuovo Codice appalti, meno spazio per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Interessi (anche ambientali) dei consumatori, nuove "class action" dal 25/6/2023

Le nuove azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei...

Leggi adesso arrow_right