News

Elettrosmog, “veto” comunale su radiocomunicazione è illegittimo

Data 02/11/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

I Comuni non possono prescrivere “limiti” alla localizzazione degli impianti di radiocomunicazione che rendano di fatto impossibile una copertura soddisfacente dei servizi di comunicazioni.

A ricordare il principio è il Consiglio di Stato nella sentenza 8744/2022 che respinge, in riforma di una sentenza del Tar della Puglia, il ricorso contro il via libera alla realizzazione di un impianto di radiotelecomunicazione per la telefonia cellulare.

A tal fine il CdS ricorda come, da un lato, ai sensi del Dlgs 259/2003 (“Codice delle comunicazioni elettroniche”), le opere di fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica costituiscano opere di preminente interesse generale e vengono assimilate ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria; dall’altro, ai sensi della legge 36/2001 sull’elettrosmog, la competenza dei Comuni ad adottare appositi regolamenti per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti.

Tale disciplina, conclude la sentenza in scia a “prevalente giurisprudenza“, consente a Regioni e Comuni di stabilire i criteri per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile, “individuando cioè le aree del territorio dove meglio è possibile contemperare gli interessi di salute, paesaggio, ambiente e diritti di comunicazione“, ma non le autorizza a introdurre limitazioni alla localizzazione “consistenti in criteri distanziali generici ed eterogenei.

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Sentenza Consiglio di Stato 13 ottobre 2022, n. 8744

Impianti di telefoni – Fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica – Opere di preminente interesse regionale – Articolo 3, Dlgs 259/2003 – Sussistenza – Infrastrutture – Assimilazione alle opere di urbanizzazione primaria – Articolo 86, Dlgs 259 (ora articolo 43, Dlgs 152/2006) – Sussistenza – Elettrosmog – Potere comunale di regolare il corretto insediamento degli impianti – Articolo 8, legge 36/2001 – Sussistenza – Facoltà di introdurre limitazioni consistenti in criteri distanziali generici ed eterogenei – Insussistenza – Autorizzazione – Articolo 87, Dlgs 259/2003 (ora articolo 44) – Disapplicazione di una previsione contenuta nel Piano regolatore generale – Legittimità – Sussistenza

Dlgs 1 agosto 2003, n. 259

Codice delle comunicazioni elettroniche – Stralcio

Legge 22 febbraio 2001, n. 36

Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Sentenza Corte Costituzionale 7 novembre 2003, n. 331

Elettrosmog – Legge quadro 36/2001 – Competenze locali – Criteri per la determinazione dei limiti di inquinamento – Legge Regione Lombardia 4/2002, di modifica della legge 11/2001 – Criterio della distanza – Questione di legittimità costituzionale – Fondatezza

Elettrosmog, competenze Stato/Enti locali tra legge 36/2001 e Codice comunicazioni elettroniche

Check-point attuazione legge 36/2001 (legge-quadro sull’inquinamento elettromagnetico)

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Microplastiche, in vigore norma Uni

Operativa la norma 24187:2023 dell'Ente italiano di normazione (Uni) che stabilisce i principi base per l'analisi di microplastiche in diverse…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rinnovabili, dal 20/11/2023 in vigore la nuova direttiva

Dal 20 novembre 2023 scattano le nuove disposizioni in materia di energia rinnovabile della direttiva 2023/2413/Ue (Red III) il cui…

Leggi adesso arrow_right
La birra ottenuta dalle acque reflue

Epic One Water Brew è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio di San Francisco.

Leggi adesso arrow_right