News

Export rottami ferrosi, il modulo per la notifica

di Francesco Petrucci

Data 14/04/2022
Tipo Aggiornamento normativo

L’articolo 30 del Dl 21/2022 ha stabilito che, per il periodo che va dal 22 marzo 2022 al 31 luglio 2022, i rottami ferrosi, anche non originari dell’Italia, sono “materie prime critiche” e la loro esportazione è quindi soggetta alla previa notifica di una informativa completa sull’operazione al Ministero dello sviluppo economico e a quello per gli affari esteri, almeno dieci giorni prima che la stessa sia avviata. La circolare 1° aprile 2022 ha fornito chiarimenti sui dati da indicare nella informativa e ha approvato il modulo di domanda da utilizzare.

Si ricorda che, salvo che il fatto costituisca reato, la violazione della disposizione è soggetta a una sanzione amministrativa pecuniaria pari al 30% del valore dell’operazione, comunque non inferiore a 30mila euro per ogni singola operazione.

Documenti di riferimento

Circolare MinSviluppo economico 1 aprile 2022
Obbligo di notifica delle esportazioni di rottami ferrosi al di fuori dell’Unione europea – Disposizioni in tema di approvvigionamento di materie prime critiche ex articolo 30 Dl 21/2022 – Modulistica

Dl 21 marzo 2022, n. 21
Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina – Stralcio – Disposizioni in materia di energia, fertilizzanti, rottami ferrosi, “Golden power”

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Batterie & rifiuti, nuova disciplina Ue "self executing"

Operativo a partire dal 18/2/2024 il regolamento Ue recante le nuove regole per l'immissione sul mercato delle batterie e la…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sfalci e potature, sottoprodotti "con difficoltà"

Il residuo da manutenzione del verde "ornamentale" di giardini e parchi, secondo il MinAmbiente, non è escluso dalla disciplina in…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Appalti, in vigore nuovo Piano d'azione per gli acquisti "verdi" della P.a.

Dal 20 agosto 2023 è in vigore il Dm 3 agosto 2023 che approva il nuovo Piano d'azione per gli…

Leggi adesso arrow_right