Con le conclusioni adottate sul Green Deal il 25 giugno 2020 il Consiglio Ue ha evidenziato che la trasformazione economica europea verso una crescita sostenibile e la neutralità climatica entro il 2050, sulla scorta del Green Deal europeo, potrebbe essere un’opportunità per stimolare le economie degli Stati membri e ridurre progressivamente l’uso dei combustibili fossili. Necessaria secondo il Consiglio Ue è anche la promozione dello sviluppo e della diffusione di tecnologie sicure e sostenibili a basse emissioni di carbonio, in modo efficiente in termini di costi, rispettando il diritto degli Stati membri di scegliere il proprio mix energetico e le tecnologie adeguate.
Il Consiglio ha evidenziato inoltre, la necessità di offrire ulteriori incentivi e fornire parità di condizioni per gli investimenti futuri a favore della decarbonizzazione, anche attraverso il funzionamento e il miglioramento continui del mercato del carbonio dell’Ue, sviluppando nel contempo un meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera (Border carbon tax), compatibilmente con le norme dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc).
Documenti di riferimento:
“Green Deal europeo”, cosa prevede il piano comunitario per il clima
Conclusioni Consiglio Ue 25 giugno 2020
Risposta alla pandemia di Covid-19 nel settore dell’energia dell’Ue
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.