News

Legge sul clima, dal Parlamento Ue taglio 60% emissioni

di Tiziana Giacalone, ReteAmbiente

Data 10/10/2020
Tipo Aggiornamento normativo

Lo prevede il mandato negoziale sulla legge sul clima Ue approvato l’8 ottobre 2020 dal Parlamento europeo con obiettivi ancora più ambiziosi rispetto a quelli stabiliti dalla Commissione con la proposta di modifica del Regolamento 2018/1999. La riduzione del 55%, fissata dalla Commissione per il 2030 (quella attuale è del 40%), viene infatti elevata al 60% rispetto al 1990 e gli eurodeputati chiedono anche un obiettivo intermedio per il 2040. Per raggiungere la neutralità climatica al 2050, e l’obiettivo successivo delle emissioni negative, il Parlamento vuole, al più tardi entro il 2025, il taglio graduale delle sovvenzioni ai combustibili fossili e un impegno maggiore dell’Ue a promuovere l’economia circolare.

È stato approvato il “carbon badget” come bilancio di verifica delle riduzione delle emissioni dei singoli Stati e, per valutare i progressi lungo il percorso, il Parlamento propone l’istituzione di un gruppo di esperti per i cambiamenti climatici (Eccc) nominato dalla Commissione entro il 30 giugno del 2022. L’organismo scientifico, che sarà indipendente, lavorerà sui risultati scientifici espressi dall’Ipcc e integrerà il lavoro dell’Agenzia europea per l’ambiente.

L’iter legislativo della proposta di modifica del Regolamento 2018/1999 prosegue ora verso il successivo step rappresentato dall’adozione della prevista posizione comune da parte del Consiglio Ue.


Documenti di riferimento:
“Green Deal europeo”, cosa prevede il piano comunitario per il clima

Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2018/1999/Ue 
Governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima affidabile

Proposta di modifica del regolamento 2018/1999/Ce (cd. “Legge europea sul clima”)
Testo aggiornato agli emendamenti approvati dal Parlamento Ue l’8 ottobre 2020

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right