News

L’estrazione e il consumo di risorse crescono senza freni

di Circularity

Data 07/05/2024
Tipo News
miniera a cielo aperto dove vengono estratte terre rare

L’estrazione e il consumo di risorse naturali del Pianeta sono triplicati negli ultimi cinque decenni. A questo ritmo, secondo il Global Resource Outlook sviluppato dall’International Resource Panel per il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep), il consumo globale di materie prime aumenterà del 60% entro il 2060, con conseguenze disastrose per il clima e l’ambiente.

A causa della massiccia costruzione di opere infrastrutturali e agli alti livelli di consumo di materia, registrati soprattutto nei Paesi sviluppati, dal 1970 la crescita del consumo di risorse è passata da 30 a 106 miliardi di tonnellate, ovvero da 23 a 39 chilogrammi di materiali utilizzati in media per persona ogni giorno.

Secondo l’analisi dell’International Panel Resource, lo sfruttamento di risorse è responsabile del 60% degli effetti del surriscaldamento globale, del 40% dell’inquinamento atmosferico e di oltre il 90% dello stress idrico globale e della perdita di biodiversità.

Questo, si legge nel report, “potrebbe compromettere non solo gli sforzi per raggiungere gli obiettivi climatici globali, di preservazione della biodiversità e di riduzione dell’inquinamento atmosferico, ma potrebbe anche mettere a rischio la prosperità economica e il benessere umano”.

Sotto la lente d’ingrandimento degli autori del report finisce il processo di lavorazione delle biomassa (ad esempio le colture agricole e la silvicoltura), responsabile del 90% della perdita di biodiversità e dello stress idrico legati alla terra, nonché di un terzo delle emissioni di gas serra. Il 35% delle emissioni globali, invece, è causato dall’estrazione e la lavorazione dei combustibili fossili, dei metalli e dei minerali non metallici (sabbia, ghiaia, argilla).

 “Non dobbiamo accettare che la nostra fame di risorse sia così intensa e basata sull’estrazione – ha dichiarato Janez Potonik, co-presidente dell’International Resource Panel durante la presentazione dello studio – grazie a un’azione incisiva da parte dei politici e degli stakeholder sarebbe possibile garantire una vita dignitosa a tutti senza che questo danneggi il Pianeta”. 

Disuguaglianza di risorse, disuguaglianza nello sviluppo

Il report associa il sovraconsumo di risorse ad appannaggio di pochi Paesi alla dilagante piaga della disuguaglianza. I Paesi a basso reddito consumano sei volte meno materiali e generano un impatto climatico dieci volte inferiore rispetto a chi vive nei Paesi ad alto reddito. Inoltre, come conseguenza della loro crescita infrastrutturale, i Paesi a reddito medio-alto hanno più che raddoppiato l’uso delle risorse negli ultimi cinquanta anni. Il risultato è che, mentre l’uso pro capite delle risorse e i relativi impatti ambientali nei Paesi a basso reddito è rimasto relativamente basso e quasi invariato dal 1995, sono sempre le Nazioni più povere a pagare il conto (salato) della crisi climatica.  

Per mitigare queste crescenti disuguaglianze, gli autori del report invitano a dare la priorità alle misure di equità e giustizia sociale rispetto all’esclusiva ricerca della crescita del Pil, suggerendo di ridurre la domanda complessiva delle risorse naturali. Senza però ostacolare lo sviluppo economico delle nazioni a basso reddito, che necessitano di risorse per crescere. 

“Ridurre l’intensità di utilizzo delle risorse nei settori dei trasporti, abitazioni, alimentazione ed energia – ha affermato Inger Andersen, direttrice esecutiva dell’Unep – è l’unico modo per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e, in ultima analisi, un pianeta giusto e vivibile per tutti”.

Discorso opposto, invece, per quei Paesi dove i livelli di consumo sono da tempo molto elevati. In questi casi l’attenzione deve essere concentrata in primo luogo sulla riduzione dei consumi di risorse e materiali, puntando inoltre all’uso efficiente delle risorse dove non sia possibile fare altrimenti. Un’azione sinergica, in base alle stime dell’Unep, avrebbe il potenziale di ridurre di circa il 30% il consumo globale delle risorse, facendo crescere l’economia globale, migliorando la qualità della vita senza superare i limiti imposti dai confini planetari.

Urgente passare all’economia circolare

Ottimizzare e ridurre l’utilizzo delle risorse ad alta intensità carbonica è una delle prerogative del modello circolare. I modelli di business che prevedono la riduzione dei rifiuti attraverso l’ecodesign, il riutilizzo, la riparazione e il riciclo, permettono di raggiungere scenari di consumo sostenibile. Questo approccio circolare consente di mantenere più a lungo il valore dei prodotti e dei materiali nell’economia, riducendo quindi la necessità di estrazione di materiali vergini e la produzione di rifiuti e migliorandone la gestione stessa.

 Per essere davvero efficaci, tuttavia, il report sottolinea che queste misure devono essere accompagnate da una regolamentazione che disincentivi o vieti le opzioni ad alta intensità di risorse. Accelerare la transizione circolare è quindi necessario, soprattutto per i Paesi più industrializzati. “I risultati ottenuti finora non sono all’altezza delle aspettative – si legge nel Global Resource Outlook all’interno del report. “Gli assetti normativi devono favorire i modelli di business dell’economia circolare e promuovere lo sviluppo di approcci innovativi che potrebbero poi funzionare su larga scala, oltre alla necessità di migliorare il monitoraggio e la valutazione dei risultati delle misure già messe in atto”.

Ti potrebbero interessare
Gestione Rifiuti: il gap con l’Europa orientale è ancora ampio

La transizione circolare europea non corre alla stessa velocità. Ci sono paesi con un assetto e un approccio alla gestione…

Leggi adesso arrow_right
textile recycling
Tessile, il primo impianto pilota che separa il nylon dalla fibra elastica

Aquafil ha inaugurato in Slovenia il primo impianto pilota per la separazione chimica della fibra elastica dal nylon, una tecnologia…

Leggi adesso arrow_right
Le "terre rare" non sono poi così rare

Sono note come "rare" perché è molto insolito trovarle in forma pura, ma in realtà le terre rare sono presenti…

Leggi adesso arrow_right