News

Appalto manutenzione verde, no a iscrizione Albo gestori ambientali

di Francesco Petrucci

Data 05/09/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

È legittimo il bando di gara per l’affidamento della manutenzione del verde non prevede come requisito di partecipazione l’iscrizione all’Albo gestori ambientali.

Il Consiglio di Stato con la sentenza 30 agosto 2022, n. 7573 ha confermato la decisione di primo grado (Tar Lazio 669/2021) ritenendo legittima l’aggiudicazione da parte di un Comune ai sensi dell’articolo 60, Dlgs 50/2016 (procedura aperta) del servizio di manutenzione del verde ad una impresa non in possesso dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali ex articolo 212, Dlgs 152/2006. I Giudici hanno confermato che per l’esercizio di tale servizio non è necessaria l’iscrizione all’Albo ricordando che i requisiti di partecipazione imposti agli operatori economici ex articolo 83, Dlgs 50/2016 devono obbedire ai criteri della “attinenza” e della “proporzionalità”, per evitare una abusiva limitazione dell’accesso concorrenziale all’appalto.

Di fronte all’obiezione che nel disciplinare di gara fosse prevista l’iscrizione dall’Albo gestori ambientali, il Consiglio di Stato ha dapprima evidenziato che nel bando di gara non si faceva cenno a tale requisito, e ha poi chiarito che tra i documenti di gara c’è una gerarchia: il bando di gara rappresenta il documento fondamentale dell’appalto e individua i riferimenti e gli eventuali collegamenti agli ulteriori e successivi atti di gara (disciplinare, capitolato) i quali derivano il proprio contenuto e legittimazione necessariamente dal primo. Tale gerarchia impone – nel caso di contrasto tra previsioni — di dare la prevalenza alle previsioni del bando, perché capitolato o disciplinare di gara possono integrare il bando ma non modificarlo.

Documenti di riferimento

Sentenza Consiglio di Stato 30 agosto 2022, n. 7573

Appalti verdi – Rifiuti – Affidamento del servizio di manutenzione del verde pubblico urbano – Procedura aperta ai sensi dell’articolo 60, Dlgs 50/2016 – Requisiti di partecipazione alla gara ex articolo 83, Dlgs 50/2016 – Iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali ex articolo 212, Dlgs 152/2006 per attività di trasporto dei propri rifiuti da parte del produttore iniziale, Categoria 2-bis – Mancata previsione nel bando di gara – Legittimità – Sussistenza – Difformità tra le clausole del bando e quelle del disciplinare di gara – Prevalenza del bando – Sussistenza

Sentenza Tar Lazio 6 dicembre 2021, n. 669

Appalti verdi – Rifiuti – Affidamento del servizio di manutenzione del verde pubblico urbano – Procedura aperta ai sensi dell’articolo 60, Dlgs 50/2016 – Requisiti di partecipazione alla gara ex articolo 83, Dlgs 50/2016 – Iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali ex articolo 212, Dlgs 152/2006 per attività di trasporto dei propri rifiuti da parte del produttore iniziale, Categoria 2-bis – Mancata previsione nel bando di gara – Legittimità – Sussistenza – Difformità tra le clausole del bando e quelle del disciplinare di gara – Prevalenza del bando – Sussistenza

Dlgs 18 aprile 2016, n. 50

Codice dei contratti pubblici – Attuazione direttive 2014/23/Ue, 2014/24/Ue e 2014/25/Ue su concessioni e appalti pubblici

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152

Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right