News

Pastazzo di agrumi, qualifica come sottoprodotto al vaglio dell’Ue

di Redazione Rete Ambiente

Data 23/05/2019

Il provvedimento in itinere, che arriva in attuazione dell’articolo 41-quater del Dl 69/2013 (con un ritardo di più di 5 anni sui tempi previsti), definisce le condizioni da rispettare per poter qualificare il pastazzo della lavorazione degli agrumi come sottoprodotto, la documentazione probatoria (dichiarazione di conformità e scheda tecnica) che gli operatori devono predisporre e le modalità di trasporto e stoccaggio.

Negli allegati sono inoltre descritte le operazioni più comunemente effettuate (normale pratica industriale) e
le caratteristiche e le condizioni di impiego del pastazzo nelle diverse forme in cui può presentarsi (pastazzo
tal quale, pastazzo essiccato, pastazzo calcitato, pastazzo depectinizzato).

Lo schema di regolamento è stato notificato a Bruxelles il 13 febbraio 2019 per essere sottoposto, in quanto
“regola tecnica”, al vaglio preventivo della Commissione Ue e dagli altri Stati membri. L’Italia non potrà
adottarlo prima del 14 maggio 2019, data di scadenza del periodo cd. di “status quo”.

Ti potrebbero interessare
Rifiuti: i mozziconi di sigaretta sono un problema

I mozziconi di sigaretta rappresentano una delle forme di littering più inquinanti. Globalmente circa 4500 miliardi di cicche sono scartate ogni anno e circa 5 miliardi finiscono…

Leggi adesso arrow_right
L'accordo Onu che proteggerà le acque d'altura

All'Onu si è raggiunto un accordo storico per tutelare le acque d’altura, che istituisce un quadro giuridico globale per la…

Leggi adesso arrow_right
Cosa devi sapere sulle bioplastiche

Il termine “bioplastiche” si riferisce generalmente a quelle materie plastiche prodotte da polimeri a base biologica, realizzati con materia prime…

Leggi adesso arrow_right