News

Piano nazionale adattamento ai cambiamenti climatici, approvazione definitiva

di Francesco Petrucci

Data 05/01/2024
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Il Ministero dell’ambiente ha annunciato che con Dm 21 dicembre 2023, n. 434 è stato approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, essenziale per affrontare le sfide della crisi climatica. La Commissione europea ha presentato il 24 febbraio 2021 una Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici i cui obiettivi sono stati implementati nella cd.

“Legge europea sul clima” (regolamento 2021/1119/Ue) il quale, integrando nell’ordinamento europeo l’Accordo di Parigi del 2015 e l’Agenda Onu 2030, prevede che gli Stati membri adottino e attuino Strategie e Piani nazionali di adattamento, tenendo conto della Strategia unionale.

In questa direzione si muove il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici che fornisce un quadro di indirizzo nazionale per l’implementazione di azioni finalizzate a ridurre al minimo possibile i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, a migliorare la capacità di adattamento dei sistemi socio-economici e naturali, nonché a trarre vantaggio dalle eventuali opportunità che si potranno presentare con le nuove condizioni climatiche.

Il Piano è mirato ad esercitare una “funzione di indirizzo” individuando una cornice di riferimento entro la quale possano svilupparsi la pianificazione e la realizzazione delle azioni di adattamento regionali e locali. Pertanto, è la raccomandazione del Ministero, le Regioni dovrebbero dotarsi di Strategie e Piani di adattamento ai cambiamenti climatici.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right