News

Pneumatici fuori uso (Pfu), rinvio decreto “End of Waste”

di Redazione normativa Reteambiente

Data 27/09/2019
Tipo Aggiornamento normativo

Prima di esprimere il proprio parere consultivo sul provvedimento pneumatici fuori uso, il Consiglio di Stato (con parere interlocutorio pubblicato il 1 ottobre 2019) ha chiesto al MinAmbiente di aggiornare la documentazione tecnica  (pareri di Istituto superiore di sanità e Ispra) allegata alla nuova proposta di regolamento ad esso presentata a fine 2018 (in sostituzione di una prima proposta di regolamento la quale, dopo essere stata favorevolmente licenziata dallo stesso CdS il 27 luglio 2017, era poi stata “bocciata” dalla Commissione europea a inizio 2018 in quanto possibile “restrizione” all’utilizzo della gomma vulcanizzata granulare).

Alla luce del confronto tra le due versioni del provvedimento, il Consiglio di Stato ha chiesto al MinAmbiente di chiarire perché, invece di avviare la “modifica delle restrizioni” richiesta dall’Esecutivo Ue, ha ritenuto di sostituire l’elenco dei divieti di utilizzo della gomma vulcanizzata granulare precedentemente previsto (con particolare riferimento ai prodotti destinati ad entrare a più immediato contatto con l’utenza, come giocattoli e attrezzature sportive) con un semplice rinvio alle norme di settore applicabili in materia, ovvero il regolamento “Reach” 1907/2006/Ce, il regolamento 178/2002/Ce in materia di alimenti, la direttiva 93/42/Cee sui dispositivi medici e la direttiva 2009/48/Ce relativa ai prodotti per la puericoltura.


Documenti di riferimento:

L’area “Pneumatici fuori uso” di Reteambiente
In collaborazione con Ecopneus


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO 

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right