News

Rifiuti, “preparazione per riutilizzo” e semplificazioni

di Alessandro Geremei, ReteAmbiente

Data 30/11/2020
Tipo Aggiornamento normativo

L’articolo 214-ter del Dlgs 152/2006, introdotto dal Dlgs 116/2020 con decorrenza 26 settembre 2020, stabilisce che le operazioni di preparazione per il riutilizzo di prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti possono essere avviate mediante segnalazione certificata di inizio di attività (Scia), a partire dall’entrata in vigore di un apposito regolamento del MinAmbiente che determini le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali e i requisiti minimi di qualificazione degli operatori, nonché, con riferimento ai rifiuti in ingresso, le quantità massime impiegabili, la provenienza, i tipi, le caratteristiche e le condizioni specifiche di utilizzo.

Il regolamento in questione, ai sensi della stessa norma, avrebbe dovuto essere adottato entro il 25 novembre 2020 (60 giorni dall’entrata in vigore del Dlgs 116/2020).
Ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera q) dello stesso Dlgs 152/2006, ricordiamo, rientrano nella preparazione per il riutilizzo “le operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento”.

Documenti di riferimento:
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Dlgs 3 settembre 2020, n. 116
Attuazione direttive 2018/851/Ue e 2018/852/Ue (“Pacchetto economia circolare”) – Norme in materia di rifiuti e imballaggi
– Modifiche al Dlgs 152/2006 (Codice ambientale)

Recepimento “Pacchetto economia circolare” Ue, le principali novità dei decreti nazionali

SPECIALE Codice Ambiente (Dlgs 152/2006)
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente

SPECIALE Economia Circolare
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right