News

Quesito del mese – Giugno 2019

di Paola Ficco, "Avvocato, Giurista e Direttrice della Rivista RIFIUTI"

Data 24/05/2019
 class=

Domanda

Come correggere errori materiali nella compilazione del formulario?

Risposta

In caso di errori materiali nella compilazione del formulario le azioni da intraprendere per correggere i dati errati possono essere
• riga sopra al dato errato e riscrittura accanto corretta con relativa nota dell’errore di compilazione nell’apposito spazio riservato alle “Annotazioni” senza effettuare cancellazioni, oppure
• utilizzo di lettere firmate per comunicare fra le parti coinvolte i dati errati e le relative correzioni da effettuare; tali lettere vengono allegate al formulario e risultano parte integrante dello stesso?
Tra le due soluzioni è sicuramente preferibile la prima ma solo ove questa riguardi elementi non essenziali del formulario.
Nel formulario, tuttavia, si ritiene che tutti gli elementi richiesti siano essenziali e l’errore anche su uno solo di questi determini l’impossibilità del documento di assolvere alla propria funzione che è quella di fotografare il
percorso del rifiuto.
L’errore su uno degli elementi richiesti (es. Cer, indirizzo, partita Iva, ragione sociale, peso, stato fisico ecc., caratteristiche di pericolo) non consente di identificare né l’oggetto del trasporto né i soggetti protagonisti
(produttore, trasportatore, destinatario). Il che consente solo una falsa rappresentazione circa la natura o l’oggetto di quanto trasportato, da chi è trasportato e verso chi e cosa è trasportato.
Pertanto si ritiene che non vi sia una modalità per correggere il formulario perché non è consentito, per come è costruito oggi, sbagliare. In caso di errore si ritiene opportuno stilare un apposito protocollo con l’autorità di
controllo.
Questo perché un formulario (anche solo materialmente) errato induce in errore il soggetto deputato al controllo poiché lo avvia ad un erroneo giudizio sulla concreta situazione di fatto e ad una cognizione diversa della realtà.
Tale erroneo giudizio si sarebbe formato se, nel corso del viaggio, il carico avesse subito un controllo.
Per questo si ritiene (e si è sempre ritenuto) che il formulario possa essere cambiato solo prima che il mezzo si immetta su strada pubblica. Con buona pace di chi per questo si adombra affermando che la complessità delle
transazioni non consente di non correggere. Si è consapevoli della complessità ma si è altrettanto consapevoli della necessità di tracciare esattamente quello che viene immesso su strada pubblica.


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Migrare in casa

In questa inchiesta della collana VerdeNero, Virginia Della Sala dimostra che il fenomeno della migrazione climatica, in genere associato solo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right