News

Report sostenibilità, per imprese nuovi obblighi dal 2024

di Irene Manca

Data 04/01/2023
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Pubblicata la direttiva 2022/2464/Ue che aggiorna le norme Ue sulle informazioni delle imprese sulla sostenibilità ampliando il campo di applicazione e introducendo obblighi di comunicazione “dettagliata”, anche in un’ottica di lotta al greenwashing.

La direttiva (cd. “Corporate sustainability reporting directive — Csrd”), in vigore dal 5 gennaio 2023, modifica la direttiva 2013/34/Ue sulle informazioni di carattere non finanziario delle imprese attraverso l’introduzione di disposizioni ad hoc sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese. Tutto ciò al fine di garantire, in linea con gli obiettivi del Green deal europeo, maggiore trasparenza e affidabilità dei dati e contrastare la diffusione di pratiche commerciali scorrette, tra cui quella meglio nota come “greenwashing” (strategia commerciale utilizzata da alcune aziende per dare un’immagine “verde” alla propria filiera produttiva in termini di ridotto/assente impatto ambientale).

Tra le novità la previsione di requisiti più dettagliati di comunicazione dei report relativi agli aspetti ambientali, sociali e di governance dell’impresa (cd. Esg — Environmental, social, governance) e la diffusione gratuita ed accessibile, oltre ai bilanci di esercizio, delle relazioni sulla gestione redatte dalle imprese.

I nuovi obblighi si applicheranno progressivamente a partire dal 2024: alle imprese di grandi dimensioni e a tutte le imprese quotate in mercati regolamentati (eccetto le microimprese); alle imprese non europee con ricavi superiori a 150 milioni di euro nell’Unione e un’impresa figlia o una succursale nell’Ue; alle piccole e medie imprese quotate nei mercati regolamentati dell’Ue (esonerate però dall’applicazione obbligatoria delle nuove norme fino al 2028). Le piccole e medie imprese non quotate potranno invece sempre decidere di aderire agli standard di comunicazione su base volontaria.

documenti di riferimento

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Emission trading, stanziate quote per nuovi settori ETS II

In vista della partenza dal 2025 del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra Ue (l'Emission trading…

Leggi adesso arrow_right