News

Riciclo plastica, novità in arrivo nel Ddl Bilancio 2023

di Francesco Petrucci

Data 01/12/2022
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Secondo quanto previsto dallo schema di Ddl di Bilancio 2023 al vaglio delle competenti Istituzioni, sono in arrivo incentivi per spingere l’acquisto di materiali riciclati e il rifinanziamento del programma “Mangiaplastica“.

Nella bozza in discussione al 27 novembre 2022 si prevede un credito d’imposta del 36% per le spese sostenute dalle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o che acquistano imballaggi biodegradabili e compostabili (ex norma Uni En 13432:2002). Un successivo Dm detterà le modalità operative della disposizione. Viene inoltre finanziata per 10 milioni di euro la copertura delle domande presentate in passato per la stessa misura (vedi Dm 14 dicembre 2021) ma non finanziate per carenza di risorse.

Viene rifinanziato anche per gli anni 2023 (6 milioni di euro) e 2024 (8 milioni di euro) il fondo denominato “Programma sperimentale Mangiaplastica” che finanzia i Comuni che installano ecocompattatori per le bottiglie in Pet e che per l’edizione 2022 era stato regolato dal Dm 2 settembre 2021.

Tra le altre misure si segnala l’istituzione del “Fondo per il contrasto al consumo di suolo” con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro per il 2023, 20 milioni di euro per il 2024, 30 milioni di euro per il 2025 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027. Il Fondo finanzia interventi per la rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano. Infine, considerata la condanna dell’Italia per il non completo recepimento della direttiva 91/271/Cee sul trattamento delle acque reflue urbane, nel Ddl di Bilancio 2023 è previsto lo stanziamento di 10 milioni di euro per il 2023, 20 milioni di euro per il 2024, 30 milioni di euro per il 2025 e 50 milioni di euro per il 2026 per realizzare interventi sui sistemi fognari e depurativi.

Link norme di riferimento

Ddl recante Legge di bilancio 2023

Schema all’esame delle competenti Istituzioni al 30 novembre 2022

Legge di bilancio 2023, le disposizioni ambientali

Dm Transizione ecologica 14 dicembre 2021

Criteri e modalità per usufruire del credito d’imposta per l’acquisto da parte delle imprese di prodotti derivanti da plastica riciclata, imballaggi biodegradabili e compostabili in carta, cartone e legno e imballaggi derivanti dal riciclo della carta e dell’alluminio – Articolo 1, commi 73-77, legge 145/2018

Dm Transizione ecologica 2 settembre 2021

Programma sperimentale “Mangiaplastica” – Incentivi ai Comuni per l’installazione di ecocompattatori per la raccolta di bottiglie per bevande in Pet

Direttiva Consiglio Ue 91/271/Cee

Trattamento delle acque reflue urbane

La riduzione della plastica tra diritto Ue e norme italiane

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Microplastiche, in vigore norma Uni

Operativa la norma 24187:2023 dell'Ente italiano di normazione (Uni) che stabilisce i principi base per l'analisi di microplastiche in diverse…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rinnovabili, dal 20/11/2023 in vigore la nuova direttiva

Dal 20 novembre 2023 scattano le nuove disposizioni in materia di energia rinnovabile della direttiva 2023/2413/Ue (Red III) il cui…

Leggi adesso arrow_right
La birra ottenuta dalle acque reflue

Epic One Water Brew è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio di San Francisco.

Leggi adesso arrow_right