News

Rinnovo iscrizione Albo gestori, dimezzamento tempi limitato

di Francesco Petrucci

Data 05/10/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Il dimezzamento dei termini per chiudere il procedimento di rinnovo dell’iscrizione all’Albo gestori ambientali non può essere esteso ad altri termini come quelli per rilasciare le garanzie finanziarie.

Il Tar Friuli Venezia Giulia (sentenza 15 settembre 2022, n. 364boccia il diniego del rinnovo dell’iscrizione all’Albo gestori ambientali che la sede regionale dell’Albo ha comunicato ad una impresa poiché non aveva rispettato per il mancato rispetto del termine decadenziale (dimezzato) per la produzione della garanzia finanziaria di cui all’articolo 15, comma 10, del Dm 3 giugno 2014, n. 120 (45 giorni invece di 90).

Per i Giudici amministrativi la disposizione dell’articolo 22 (“Rinnovo dell’iscrizione all’Albo”) del Dm 120/2014 che stabilisce che “i termini previsti per la conclusione del (…) procedimento sono ridotti alla metà, va riferita ai soli tempi “governati” dall’Amministrazione procedente (e che essa deve rispettare). Se si estendesse la disposizione a tutti i termini procedimentali e non solo a quelli previsti “per la conclusione del procedimento” — i soli ad essere testualmente contemplati dalla norma – finirebbe per costituire un aggravio procedimentale (specie per gli operatori esteri che faticano ad ottenere e produrre una fidejussione bancaria idonea) in contrasto col principio di non aggravare il procedimento amministrativo e con la buona fede e collaborazione tra pubblico e privato (articoli 1, commi 2 e 2-bis, legge 241/1990).

Documenti di riferimento

Sentenza Tar Friuli Venezia Giulia 15 settembre 2022, n. 364

Rifiuti – Albo nazionale gestori ambientali – Rinnovo dell’iscrizioni ex articolo 22, Dm 120/2014 – Dimezzamento dei tempi per la conclusione del procedimento – Estensione del dimezzamento del termine anche alla produzione della garanzia finanziaria ex articolo 15, comma 10, Dm 3 giugno 2014, n. 120 – Illegittimità – Sussistenza

Dm Ambiente 3 giugno 2014, n. 120

Regolamento Albo nazionale gestori ambientali

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152

Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Adempimenti Rifiuti – Albo gestori ambientali (autorizzazioni raccolta, trasporto, commercio, bonifica amianto)
Lo strumento di “Reteambiente – Osservatorio di normativa ambientale” che guida all’adempimento degli obblighi

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Microplastiche, in vigore norma Uni

Operativa la norma 24187:2023 dell'Ente italiano di normazione (Uni) che stabilisce i principi base per l'analisi di microplastiche in diverse…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rinnovabili, dal 20/11/2023 in vigore la nuova direttiva

Dal 20 novembre 2023 scattano le nuove disposizioni in materia di energia rinnovabile della direttiva 2023/2413/Ue (Red III) il cui…

Leggi adesso arrow_right
La birra ottenuta dalle acque reflue

Epic One Water Brew è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio di San Francisco.

Leggi adesso arrow_right