News

Riparazione prodotti e riduzione rifiuti: c’è l’accordo Ue

di Francesco Petrucci

Data 03/02/2024
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Parlamento europeo e Consiglio Ue hanno raggiunto, in base a quanto comunicano le istituzioni il 2 febbraio 2024, un accordo provvisorio sulla proposta di direttiva che aggiorna le regole sul diritto alla riparazione dei prodotti per produrre meno rifiuti.

La proposta di direttiva, affiancandosi alla direttiva sulla garanzia dei beni di consumo 2019/771/Ue (recepita col Dlgs 170/2021) ha lo scopo di rendere la riparazione di un prodotto più conveniente e interessante per i consumatori, nell’ottica anche di produrre meno rifiuti. In particolare le norme prevedono la possibilità di chiedere al produttore di riparare prodotti tecnicamente riparabili ai sensi del diritto dell’Unione.

Coinvolti dalle nuove regole sono solo quei prodotti per i quali la legislazione dell’Unione stabilisce requisiti di riparabilità (cioè dire lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi o aspirapolvere). In futuro, la Commissione europea potrà introdurre requisiti di riparabilità per i nuovi prodotti, attraverso il futuro regolamento “madre” sulla progettazione ecocompatibile attualmente in fase di approvazione definitiva e i regolamenti delegati per filiera di prodotti. Secondo la proposta di direttiva i consumatori avranno diritto ad avere informazioni chiare sulle condizioni di riparazione, sul tempo per completare i lavori, nonché sui prezzi, prodotti sostitutivi.

Sarà istituita una piattaforma europea per agevolare l’incontro tra domanda e offerta (tra riparatori e clienti) ed è introdotta un’estensione di 12 mesi della garanzia dopo la riparazione di un prodotto.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Emission trading, stanziate quote per nuovi settori ETS II

In vista della partenza dal 2025 del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra Ue (l'Emission trading…

Leggi adesso arrow_right