News

Tecnologie low carbon, Ue eroga finanziamenti

di Maria Letizia Signorini

Data 14/04/2022
Tipo Aggiornamento normativo

Le convenzioni firmate il 1° aprile 2022 dalla Commissione Ue per l’erogazione di 1,1 miliardi di euro, sono a favore di progetti che utilizzando tecnologie low carbon  (tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio) su scala industriale in settori chiave quali l’idrogeno, l’acciaio, le sostanze chimiche, il cemento, l’energia solare, i biocarburanti e la cattura e lo stoccaggio del carbonio. Tra i progetti finanziati anche uno italiano che svilupperà una linea pilota per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi e ad alte prestazioni. Il progetto moltiplicherà la capacità di produzione per 15 passando da 200 MW a 3 GW all’anno e i moduli prodotti potranno evitare fino a 25 Mt di emissioni di CO2eq.

Si ricorda che il Fondo per l’innovazione è attualmente finanziato con 450 milioni di quote dell’Ets (Emissions trading system) esistente nel periodo 2021-30. Tra le proposte del pacchetto della Commissione europea “Pronti per il 55%”, adottato dalla Commissione Ue il 14 luglio 2021, vi è la richiesta di un aumento delle sovvenzioni al Fondo per l’innovazione così da ampliare il numero dei progetti finanziabili che utilizzano tecnologie “low carbon”.

Documenti di riferimento

Pacchetto “Fit for 55”, il piano Ue per il clima

L’Emission trading system Ue (Ets Ue) tra norme unionali e nazionali

Comunicazione Commissione Ue 14 luglio 2021
Pronti per il 55%: realizzare l’obiettivo climatico dell’Ue per il 2030 lungo il cammino verso la neutralità climatica

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2003/87/Ce
Istituzione di un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Emission trading system (Eu Ets)

IRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right