News

Terre da scavo, utilizzo come sottoprodotti va pianificato

di Alessandro Geremei

Data 02/05/2023
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Per qualificare le terre e rocce da scavo come sottoprodotti ai sensi del Dpr 120/2017 è necessario che il loro utilizzo avvenga sulla base di un “piano di utilizzo” o, per i cantieri di piccole dimensioni, di una “dichiarazione di utilizzo”.

È quanto ha ricordato la Corte di Cassazione (sentenza 15450/2023) nel respingere il motivo di ricorso presentato contro una sentenza di condanna, per deposito non autorizzato di rifiuti non pericolosi (ex articolo 256, comma 1, Dlgs 152/2006), inflitta da un Tribunale della Basilicata a soggetti responsabili di un deposito non autorizzato di terre e rocce da scavo, che in giudizio avevano rivendicato la conformità del materiale ai requisiti stabiliti dal regolamento sul riutilizzo delle terre da scavo (Dpr 120/2017) per la qualifica come sottoprodotto, senza tuttavia allegare alcun piano (o dichiarazione).

Anche il richiamo alla disciplina di deroga prevista per il “deposito temporaneo” dei rifiuti non è servito ad evitare la conferma della condanna per i ricorrenti: la Suprema Corte ha infatti convenuto con la lettura del Giudice di merito che ne ha escluso la possibile ricorrenza sia in considerazione dei limiti quantitativi previsti dalla norma (a fronte di un deposito stimato pari a circa 300 metri cubi di terre), sia in considerazione dell’assenza di collegamento funzionale tra il sito di produzione e il sito di deposito delle stesse.

Con riferimento al primo aspetto, in particolare, la Suprema Corte richiama il condivisibile orientamento giurisprudenziale “secondo cui il deposito temporaneo, in tema di gestione illecita di rifiuti e nell’ipotesi in cui gli stessi superino — come nel caso di specie — il volume di 30 metri cubi, ricorre solo nel caso in cui il raggruppamento dei rifiuti e il loro deposito preliminare alla raccolta, ai fini dello smaltimento, non abbia avuto durata superiore a tre mesi”.

Qui i documenti di riferimento

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right