News

Transizione ecologica, il Piano Mite

di Maria Letizia Signorini, ReteAmbiente

Data 10/09/2021
Tipo Aggiornamento normativo

La proposta di Piano per la Transizione Ecologica (Cite) si articola su cinque macro obiettivi con un limite temporale al 2030 in vista dell’obiettivo emissioni zero al 2050, relativi alla neutralità climatica, all’azzeramento dell’inquinamento, all’adattamento ai cambiamenti climatici, al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi e alla transizione verso l’economica circolare e la bioeconomia.
Il Piano prevede inoltre, la costituzione di otto gruppi di lavoro per ciascuno degli otto ambiti di intervento previsti: decarbonizzazione, mobilità sostenibile, miglioramento della qualità dell’aria, contrasto al consumo di suolo e al dissesto idrogeologico, miglioramento delle risorse idriche e delle relative infrastrutture, ripristino e rafforzamento della biodiversità, tutela del mare, promozione dell’economica circolare, della bioeconomia e dell’agricoltura
sostenibile.


Documenti di riferimento:
Ministero della transizione ecologica (Mite), cosa prevedono le norme istitutive

Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), i temi ambientali

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Microplastiche, in vigore norma Uni

Operativa la norma 24187:2023 dell'Ente italiano di normazione (Uni) che stabilisce i principi base per l'analisi di microplastiche in diverse…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rinnovabili, dal 20/11/2023 in vigore la nuova direttiva

Dal 20 novembre 2023 scattano le nuove disposizioni in materia di energia rinnovabile della direttiva 2023/2413/Ue (Red III) il cui…

Leggi adesso arrow_right
La birra ottenuta dalle acque reflue

Epic One Water Brew è una birra che viene prodotta utilizzando le acque reflue di un condominio di San Francisco.

Leggi adesso arrow_right