News

Consiglio Ue: transizione green sia equa

di Francesco Petrucci

Data 06/07/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Il 27 giugno 2022 è stata pubblicata la raccomandazione del Consiglio Ue agli Stati membri con indicazioni per garantire che la transizione verso una economia climaticamente neutra del Green deal Ue sia equa.

Le politiche dell’Unione europea verso la decarbonizzazione dell’economia lanciate dal Green deal per l’Europa a dicembre 2019, cui sono seguite le successive politiche di sostegno del Dispositivo per la ripresa e resilienza (Recovery fund) e del pacchetto “Pronti per il 55%” per spingere sull’abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra del 55% al 2030 comportano sforzi notevoli da parte degli Stati membri e possono penalizzare settori economici e cittadini più vulnerabili che rischiano di rimanere indietro.

Il Green deal europeo sottolinea che la transizione deve essere equa e inclusiva e deve mettere al primo posto le persone, tributando particolare attenzione al sostegno alle Regioni, alle industrie, ai lavoratori, alle famiglie e ai consumatori che dovranno affrontare i problemi maggiori. In linea con i principi del Green deal europeo la raccomandazione 16 giugno 2022 del Consiglio Ue offre una serie di indicazioni agli Stati membri affinché adottino e ad attuino, se del caso in stretta cooperazione con le parti sociali, pacchetti strategici completi e coerenti che affrontino gli aspetti occupazionali e sociali per promuovere una transizione equa in tutte le politiche, in particolare quelle in materia di clima, energia e ambiente, nonché per fare un uso ottimale dei finanziamenti pubblici e privati, cosicché la transizione “green” non lasci indietro nessuno.

Documenti di riferimento

Raccomandazione Consiglio Ue 16 giugno 2022
Raccomandazione relativa alla garanzia di una transizione equa verso la neutralità climatica

Green Deal, Next generation, Recovery fund: il punto sulle norme Ue

Comunicazione Commissione Ue 11 dicembre 2019
Il Green Deal europeo

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right