News

Agg. Norm. 6 Agosto 2019

di Redazione Nextville

Data 25/07/2019

L’Ente italiano di normazione, in collaborazione con ITACA, ha pubblicato la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”, che sostituisce la precedente UNI/PdR 13:2015 e traduce in prassi il Protocollo ITACA.

La norma – si legge nel comunicato stampa dell’UNI – permette di formulare un giudizio sintetico sulla performance globale di un edificio, assegnando un punteggio indicativo del livello di sostenibilità ambientale. È quindi un utile strumento per il progettista, di controllo e di indirizzo per la pubblica amministrazione, e di supporto alla scelta del consumatore.

La nuova edizione introduce due importanti novità:

• una nuova sezione, dedicata alla valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici non residenziali;

• l’adeguamento alle novità relative alla normativa tecnica e ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal Dm 11 ottobre 2017, obbligatori negli appalti pubblici per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Material Matters

E se anche i materiali avessero dei diritti? Come, per esempio, quello di non essere sprecati? Material Matters di Thomas Rau…

Leggi adesso arrow_right
green horse & circularity
Investimenti ESG, partnership tra Green Horse Advisory e Circularity

Green Horse Advisory stringe una partnership con Circularity per certificare gli investimenti dei propri clienti in conformità agli standard ESG.

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Whistleblowing, adeguamento imprese entro il 17 dicembre

Il 17 dicembre 2023 scatta l'obbligo di istituire un canale di segnalazione interna degli illeciti (anche ambientali) per tutti i…

Leggi adesso arrow_right